© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright
Gli itinerari che proponiamo rappresentano un percorso di approfondimento incentrato sulla città di Milano e sul ruolo chiave che essa svolse durante il movimento resistenziale. Grazie alla creazione di questi percorsi dedicati (uno per ciascun municipio della città di Milano), il progetto valorizzerà le vicende resistenziali ed antifasciste dei diversi quartieri della città e incoraggerà l’esplorazione di aree di Milano la cui storia é meno nota, ma non per questo meno significativa. Gli itinerari, infatti, permetteranno di valorizzare luoghi di natura diversa (monumenti, edifici, targhe e soprattutto luoghi senza alcun riferimento) e di incoraggiare i fruitori a “leggere” con attenzione il tessuto urbano di riferimento. Ciascun percorso è accompagnato da una Guida, pensata per i ragazzi, che ripercorre le stesse tappe invitando i lettori a viaggiare con la fantasia nella Milano degli anni ‘40, incontrando i protagonisti le cui storie sono ricordate nelle diverse schede. Ciascuna guida è corredata anche da un gruppo di cartine mute che aiutino i ragazzi ad esplorare le altre lapidi o pietre di inciampo presenti nei diversi quartieri e da una serie di spunti didattici, pensati per aiutare i docenti ad approfondire in classe la storia della Resistenza milanese e i cambiamenti subiti dalla città negli ultimi 80 anni.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Milano.
Centro storico
Duomo, Brera, Giardini Porta Venezia, Quadronno-Guastalla, Magenta-San Vittore, Parco Sempione, Vigentina, Ticinese, Pagano, Sarpi
Stazione Centrale, Gorla, Turro, Greco, Crescenzago
Stazione Centrale-Ponte Seveso, Gorla-Precotto, Adriano, Padova-Turro-Crescenzago, Maggiolina, Greco-Segnano, Loreto-Casoretto-Nolo
Città Studi, Lambrate, Venezia
Cimiano-Rottole-Quartiere Feltre, Buenos Aires-Porta Venezia-Porta Monforte, Casoretto, Città Studi, Lambrate-Ortica, Loreto, Parco Forlanini-Cavriano
Vittoria, Forlanini
Porta Romana, Corsica, XXII Marzo, Umbria-Molise-Calvairate, Ortomercato, Taliedo-Morsenchio-Forlanini, Monluè-Ponte Lambro, Triulzo Superiore, Rogoredo-Santa Giulia, Lodi-Corvetto
Vigentino, Chiaravalle, Gratosoglio
Porta Vigentina-Porta Lodovica, Ticinese-Conca del Naviglio, Scalo Romana, Chiaravalle, Morivione, Vigentino-Fatima, Quintosole, Ronchetto delle Rane, Gratosoglio-Missaglia-Terrazze, Stadera-Chiesa Rossa-Torretta-Conca Fallata, Tibaldi, Parco delle Abbazie, Parco dei Navigli, Cantalupa
Barona, Lorenteggio
Ticinese-Conchetta, Moncucco-San Cristoforo, Barona, Cantalupa, Ronchetto sul Naviglio-Lodovico il Moro, Giambellino, Porta Genova, Bande Nere, Lorenteggio, Parco dei Navigli, Washington
Baggio, De Angeli, San Siro
Porta Magenta, Muggiano, Baggio-Quartiere degli Olmi-Quartiere Valsesia, Sella Nuova, Forze Armate, San Siro, De Angeli-Monte Rosa, Stadio-Ippodromo, Quarto Cagnino, Quinto Romano, Figino, Assiano, Parco Bosco in città, Pagano
Fiera, Gallaratese, Quarto Oggiaro
Tre Torri, Trenno, Gallaratese-San Leonardo-Lampugnano, QT8, Portello, Pagano, Sarpi, Ghisolfa, Villapizzone-Cagnola-Boldinasco, Maggiore-Musocco-Certosa, MIND-Cascina Triulza, Roserio, Stephenson, Quarto Oggiaro-Vialba-Musocco, Parco Bosco in città
Stazione Garibaldi, Niguarda
Porta Garibaldi-Porta Nuova, Isola, Niguarda-Ca’ Granda-Prato Centenaro-Fulvio Testi, Bicocca, Bovisa, Farini, Dergano, Affori, Bovisasca, Comasina, Bruzzano, Parco Nord, Maciachini, Greco
contatti
LA MEMORIA DI MILANO TRA ANTIFASCISMO E RESISTENZA
Servizio aggiornamento schede
Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?
Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it
Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.