La Resistenza nelle fabbriche è stato uno degli aspetti cruciali della lotta contro il nazifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia. In particolare, le fabbriche, luoghi di produzione industriale, divennero centri strategici di opposizione al regime fascista e di resistenza contro l’occupazione tedesca dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. I lavoratori e le lavoratrici, anche se spesso soggetti a dure repressioni e intimidazioni, svolsero un ruolo fondamentale nel movimento resistenziale.
Le fabbriche italiane, in particolare quelle dell’industria bellica, furono obiettivi strategici per la produzione di armamenti per il regime fascista e per l’occupante tedesco. Tuttavia, divennero anche il cuore pulsante delle attività resistenziali. Molti operai, che avevano già esperienze di mobilitazione sindacale, si organizzavano in gruppi clandestini per sabotare la produzione, rallentare il lavoro, danneggiare gli impianti e proteggere i partigiani che si nascondevano.
Le fabbriche non erano solo luoghi di resistenza attiva tramite il sabotaggio, ma anche centri di protezione per i fuggitivi e i partigiani. Spesso, le fabbriche che rifiutavano di collaborare con il regime fascista subivano pesanti ritorsioni, tra cui arresti, torture e fucilazioni. Le operazioni antifasciste si svolgevano sotto la minaccia costante della violenza.
Leggi di più
I sindacati clandestini (come la CGIL, che si riorganizzò in forma partigiana dopo l’8 settembre) furono un altro motore fondamentale della Resistenza nelle fabbriche. Organizzarono scioperi, diffondevano volantini contro il regime e cercavano di mantenere il morale degli operai alto nonostante le difficoltà. In questo periodo, gli operai non solo lottavano contro la dittatura fascista, ma anche contro le condizioni di vita sempre più difficili a causa della guerra.
I CADUTI DELLA PIRELLI DI MILANO – BICOCCA
ELENCO TAPPE | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightPoco distante dall’Università degli Studi di Milano Bicocca, si trova un viale dedicato ai fratelli Piero e Alberto Pirelli, sul quale affacciano alcuni...
LAPIDE IN MEMORIA DEI LAVORATORI DELLA SERTUM, GIOVANNI BERGAMASCHI, EZIO BORTOLOTTI E UGO TARTUFARI, A MILANO
ELENCO TAPPE | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightSul muro di un edificio al 222 di viale Certosa, dove un tempo sorgevano le officine della Sertum, è affissa una lapide in marmo, con apparato testuale in...
DOPPIA LAPIDE IN MEMORIA DEI CADUTI DELLE OFFICINE ANSALDO A MILANO
MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightLe due lapidi, di formato rettangolare, sono realizzate in marmo bianco; entrambe recano incise iscrizioni in lettere capitali. Sulla prima lastra si legge “LA COMPAGNIA...
FONTI
bibliografia …
sitografia …
documenti d’archivio …
contatti
LA RESISTENZA NELLE FABBRICHE
Servizio aggiornamento schede
Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?
Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it
Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.