Home » Regioni d'italia » Emilia Romagna » LAPIDE IN MEMORIA DI MARIO JACCHIA “ROSSINI” ED ALTRI PARTIGIANI, A CAORSO
LAPIDE IN MEMORIA DI MARIO JACCHIA “ROSSINI” ED ALTRI PARTIGIANI, A CAORSO

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

La lapide, che ricorda collettivamente diversi caduti della lotta di liberazione, viene apposta inizialmente presso la cascina Baracca di Roncarolo. Per metterla al riparo da eventi alluvionali, nel 2002 è stata rimossa e posta sulla parete della Chiesa di San Lorenzo Martire a Roncarolo, dove è attualmente collocata. La cascina Baracca era stata, a partire dalla primavera 1944, base operativa per un nucleo delle Squadre di azione patriottica – SAP operanti nella pianura piacentina e nel cremonese, al comando del colonnello dell’Aeronautica Piero Minetti.
Qui si era recato per diversi incontri clandestini anche l’azionista bolognese Mario Jacchia “Rossini”, massimo dirigente del Comando Nord Emilia, organizzazione di raccordo e coordinamento delle formazioni partigiane delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Tra settembre e ottobre 1944 una serie di rastrellamenti, incendi e deportazioni condotti da formazioni fasciste e tedesche smantella completamente l’organizzazione. Nel dopoguerra viene apposta una lapide per ricordare i sappisti uccisi e deportati, in una lapide commemorativa che ricorda anche gli ufficiali di collegamento caduti, passati per la Baracca. Tra loro appunto, Jacchia, catturato e ucciso nel corso di una missione nel Parmense.

Iara Meloni

Localizzazione

Località: Roncarolo
Indirizzo: via don Minzoni, 7
Comune: Caorso
Provincia: Piacenza (PC)
Regione: Emilia Romagna
Coordinate geografiche: Latitudine 45.06592723163344 – Longitudine 9.83910630489365

U

 

FONTI

Sitografia
Roncarolo, Caorso, 26.09-01-10.1944, scheda pubblicata sul sito www.straginazifasciste.it consultato il 7/7/2023

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data evento: 9/1944

Cognome / Nome: Jacchia Mario detto “Rossini”

Formazioni d’appartenenza: Comando Nord Emilia

Data/e opera: la lapide viene apposta sulle mura della cascina nell’autunno 1946, in occasione della seconda ricorrenza dell’eccidio della Baracca. Nel 2002, nel corso di un intervento di restauro e riqualificazione è stata rimossa dalla cascina, ormai fatiscente, per essere collocata sul muro della Chiesa di San Lorenzo martire a Roncarolo.

Autore / i: non determinabile

Note: lapide liberamente accessibile. Tutti gli anni, in occasione della ricorrenza dell’eccidio, le associazioni partigiane organizzano una commemorazione presso la cascina Baracca e omaggiano la lapide.

Sia la cascina Baracca che la lapide dedicata a Jacchia sono inserite nel tracciato del sentiero SL24 “Sentiero dei sappisti” tracciato dal Museo della Resistenza piacentina www.sentieridellalibertà.it

contatti

LAPIDE IN MEMORIA DI MARIO JACCHIA “ROSSINI” ED ALTRI PARTIGIANI, A CAORSO

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.