Home » Itinerari » LA GUERRA DI LIBERAZIONE A LECCO
LA GUERRA DI LIBERAZIONE A LECCO
Lecco centro città

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

Lecco fu un centro importante della Resistenza; già prima che iniziasse la Guerra di liberazione, in città erano attivi intellettuali e operai antifascisti. Il Comitato di liberazione nazionale lecchese ebbe origine da un comitato unitario nato il 27 luglio 1943, al quale aderirono rappresentanti del Partito socialista italiano, Partito d’azione, Partito comunista italiano, Partito repubblicano e Partito popolare. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, i combattimenti si concentrarono nei vari rioni di Lecco, sui monti e nella provincia lecchese: celebri sono le battaglie dei Piani d’Erna e di Pescarenico.
L’itinerario qui proposto, costituito da sei tappe, interessa esclusivamente il centro città.

Itinerario a cura di Stefano Balbiani

Cerca articoli o argomenti

LA GUERRA DI LIBERAZIONE A LECCO – Elenco tappe

Monumento in memoria dei deportati del 1944

Nel marzo del 1944 gli operai delle principali fabbriche di Lecco entrarono in sciopero. A seguito di ciò, una trentina di operai lecchesi venne deportata in Germania dai nazifascisti.
corso Matteotti 8-10, presso Parco “7 marzo”

Leggi di più ...

Monumento ai caduti lecchesi nella Guerra di liberazione

Dedicato alle numerose vittime antifasciste della Guerra di liberazione, morte tra 1943 e 1945.
largo Montenero, 3

Leggi di più …

Lastra concessione medaglia d’argento al valore militare alla città di Lecco

Nel settembre 1974 la città di Lecco venne insignita della medaglia d’argento al valore militare per il fulgido esempio di lotta e opposizione all’invasore tedesco.
piazza Armando Diaz 1, presso il cortile di Palazzo Bovara

Leggi di più …

Lastra in ricordo del Comitato di liberazione nazionale lecchese

Targa a ricordo dell’edificio nel quale, tra 1943 e 1945, operò il Comitato di liberazione nazionale lecchese di Celestino Ferrario.
via don Antonio Mascari, 19

Leggi di più …

Collegio arcivescovile “Alessandro Volta”

Sede, dal settembre 1944 all’aprile 1945, della Polizia ferroviaria di Lecco; il 26 aprile 1945 vi giunsero, su comando del Comitato di liberazione nazionale, tre partigiani a intimare la resa dei reparti della Polizia ferroviaria.
via fratelli Cairoli, 77

Leggi di più … 

Santuario Nostra Signora della Vittoria

Nella cripta, nella quale sono sepolti anche combattenti morti durante la Guerra di liberazione, dopo il 9 settembre 1943 fu radunato materiale bellico proveniente dalla caserma “Sirtori”; la chiesa funse anche da sede del centro di rifugio e smistamento di profughi e disertori.
via Trieste, 1

Leggi di più ...

contatti

LA GUERRA DI LIBERAZIONE A LECCO

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.