Home » Sculture e monumenti » CIPPO IN RICORDO DI EDMONDO RIVA A CANNETO SABINO
CIPPO IN RICORDO DI EDMONDO RIVA A CANNETO SABINO

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

Edmondo Riva nacque a Monterotondo (Roma) nel 1901 (non è chiaro se il 21 gennaio o il 19 novembre) in una famiglia operaia; di professione fu capomacchina nella Laterizi Tiburtina, un’impresa del suo paese natale. Convinto antifascista, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 aderì con fervore alla Resistenza e diede vita, a Monterotondo, a una piccola formazione partigiana: assieme al compagno Pietro Palmieri e ad altri militanti, per contrastare i nazifascisti disseminò le strade Salaria, Nomentana, Palombarese e Tiberina di chiodi a quattro punte; assaltò le vetture tedesche; fornì informazioni logistiche sulle attività dei nazisti agli angloamericani. Il 2 giugno 1944 Edmondo venne incaricato di ritirare, assieme ad altri diciannove partigiani, le armi automatiche, le munizioni e le radiotrasmittenti lasciate dall’aviazione alleata sul Monte Gennaro, una delle cime dei Monti Lucretili, catena montuosa del Subappennino laziale. Sulla strada del ritorno, venne fermato, perquisito e arrestato da una pattuglia tedesca con i compagni Bixio Borra e Pietro Palmieri. Tutti e tre furono sottoposti a torture, ma Borra e Palmieri vennero presto liberati poiché erroneamente ritenuti dei braccianti agricoli. Edmondo Riva fu invece trattenuto e seviziato ferocemente per giorni (gli amputarono pure entrambe le mani), ma non rivelò mai il nome degli altri combattenti; il 7 giugno 1944 venne fucilato dai nazisti nelle campagne di Canneto Sabino, frazione di Fara in Sabina (Rieti).

 

Leggi di più

Il partigiano Riva fu insignito della Medaglia d’oro al valor militare alla memoria, con la seguente motivazione: “Sebbene in difficile situazione ambientale, subito dopo l’armistizio radunava attorno a sé un gruppo di arditi volontari a capo dei quali dava continue prove di temerarietà, coraggio e sprezzo della vita, portando a compimento numerose azioni armate contro truppe tedesche attestate a presidio della zona ed infliggendo alle stesse notevoli perdite in uomini e materiali. Durante operazioni di ricupero di armi aviolanciate veniva catturato dai tedeschi. Condotto in carcere e a lungo interrogato, con minaccia di gravi rappresaglie, affinché rivelasse l’identità dei compagni di lotta, si rifiutava di fornire la benché minima informazione. Sottoposto, per ben tre giorni, a innumerevoli sevizie continuava a mantenere il più assoluto silenzio e, conscio della propria sorte, rivolgeva alla straziata moglie presente, parole di incoraggiamento dicendole: «È venuta la mia ora, stai tranquilla, io muoio per un’Italia libera e indipendente». Visto vano ogni tentativo di piegare il suo spirito indomito ed esasperati da tanta eroica resistenza, i nemici infierivano ancora su di lui con inaudita ferocia mozzandogli ambo le mani e dandogli, infine, la morte che affrontava con eroico contegno mediante fucilazione. Mirabile esempio di sublime amore per la Patria”.

Nel luogo in cui è stato giustiziato, è presente un cippo commemorativo in marmo chiaro, con incisa la seguente iscrizione a lettere capitali: “A / EDMONDO RIVA / QUI / DOVE L’IMMONDO / NAZISMO / TRUCIDÒ LA GIOVANE VITA / QUESTO CIPPO MARMOREO / A RICORDO E MONITO / CHE OGNI TIRANNIA È / CADUCA QUANDO LA / LIBERTÀ È FEDE / MONTEROTONDO / 21 GENNAIO 1901 / 6 GIUGNO 1944 / I PARTIGIANI D’ITALIA”. Esso è posto di fianco a un semplice, essenziale monumento in pietra scabra, recante una piccola targa con la scritta “UNA VITA / PER LA LIBERTÀ / E L’INDIPENDENZA / D’ITALIA”, che si staglia su di una pedana rocciosa.

Stefano Balbiani

Localizzazione

Località: Canneto Sabino
Indirizzo: cippo situato in aperta campagna
Comune: Fara in Sabina
Provincia: Rieti (RI)
Regione: Lazio
Coordinate geografiche: Latitudine 42.18147 – Longitudine 12.72848

U

 

FONTI

Sitografia

G. Manzo, Edmondo Riva: non dimentichiamo il partigiano di Monterotondo, articolo pubblicato sul sito https://www.umbriaecultura.it/edmondo-riva-giorno-della-memoria/ consultato il 2/2/2025

Edmondo Riva, profilo biografico pubblicato sul sito https://www.anpi.it/biografia/edmondo-riva consultato il 2/2/2025

Edmondo Riva, scheda pubblicata sul sito http://www.monterotondesi.it/EDMONDO%20RIVA.html consultato il 2/2/2025

Riva Edmondo, scheda pubblicata sul sito https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/13395 consultato il 2/2/2025

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data evento: 7/6/1944

Cognome / Nome: Riva Edmondo 

Formazioni d’appartenenza: formazione partigiana di Monterotondo

Data opera: non determinabile

Autore: non conosciuto 

Note: cippo visibile e liberamente accessibile

contatti

CIPPO IN RICORDO DI EDMONDO RIVA A CANNETO SABINO

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.