Home » Regioni d'italia » Emilia Romagna » I SOLDATI CANADESI E LA LIBERAZIONE DI CERVIA
I SOLDATI CANADESI E LA LIBERAZIONE DI CERVIA

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

Alle prime luci di un piovoso 22 ottobre 1944 le avanguardie della Cumberland Force del 1° Corpo canadese (contattate dai combattenti Alma Giannettoni e Dino Penso, quest’ultimo responsabile delle Squadre di azione patriottica – SAP), assieme ai partigiani, percorsa la strada statale e aggirate le macerie della porta Cesenatico (demolita dai tedeschi il giorno precedente), entrarono nel centro storico di Cervia, percorrendo corso Mazzini e raggiungendo piazza Garibaldi, liberando così la città dall’occupazione nazista. Le campane della cattedrale di Santa Maria Assunta suonarono a festa per il lieto avvenimento, e per le vie del paese si riversò la popolazione, ballando e cantando l’inno nazionale, “L’Internazionale”, “Bandiera rossa”. Cervia fu il primo comune della provincia di Ravenna ad accogliere i soldati angloamericani. Le nazioni dell’ex Impero britannico giocarono un ruolo fondamentale nella liberazione dai tedeschi delle zone del Ravennate, del Forlivese e del Cesenate: oltre ai militari canadesi, ricordiamo almeno quelli indiani, neozelandesi, sudafricani, inglesi.

Leggi di più

Nella fattispecie, già il giorno precedente, 21 ottobre, i soldati canadesi entrarono a Pisignano di Cervia (zona occidentale della città) e, costruita una testa di ponte, nella notte superarono il fiume Savio. Il 22 ottobre, per la liberazione di Cervia, si combatté un’aspra battaglia con gli occupanti tedeschi; le fonti e i documenti non sono chiari al riguardo, non è quindi possibile ricostruire con maggior puntualità l’accaduto. Sappiamo solo che i nazisti riuscirono a resistere nella zona di Milano Marittima; per vendetta, prima di fuggire da Cervia fecero una rappresaglia e fucilarono quattordici persone: a oggi, sono stati individuati solo il diciottenne Elia Gasperoni, Anita Magnani di 47 anni, il partigiano Giuseppe Melandri (1898) della 28a brigata “Garibaldi” e il quarantasettenne Giuseppe Penso. Al termine della Guerra di liberazione, le vittime civili del comune di Cervia furono novantacinque. 

Come naturale, durante queste azioni di guerriglia persero la vita anche alcuni militari canadesi (il primo venne ferito a morte nei pressi del canale di Cervia); essi sono ricordati in due lapidi marmoree, poste a poca distanza una dall’altra. La prima, appesa il 22 ottobre 1955 in corso Giuseppe Mazzini 55, recita: “CERVIA / AI SOLDATI CANADESI CADUTI NEL GIORNO DELLA LIBERAZIONE / LT. CLAPP. FRANK V. / TPR. BEESWAX, V.A. / LT. MAC CORMACK, L. E. / LT. CHESNEY, JAMES L. / A. SJT. CHAMBERS, A. E.”. La seconda, invece, è a fianco della cattedrale in piazza Garibaldi, nel giardino “Papa Innocenzo XII”, dove inizialmente vennero sepolte le salme dei soldati, ed è stata inaugurata il 22 ottobre 2017. Di formato rettangolare e di notevoli dimensioni, mostra nella parte sommitale, al centro, lo stemma storico di Cervia, con un cervo raffigurato mentre sta per coricarsi; ai lati, la bandiera italiana e quella canadese realizzate a mosaico. Al di sotto, campeggia una scritta in bronzo dorato: “AI SOLDATI CANADESI IN MEMORIA DEL / LORO SACRIFICIO PER LA NOSTRA LIBERTÀ / E LA PACE FRA I POPOLI / LT. CHESNEY J.L. / LT. CLAPP. FRANK V. / TPR. BEESWAX W.A. / LT. MAC CORMACK L.E. / A. SJT. CHAMBERS A.E.”.

Stefano Balbiani

Localizzazione

Località: Cervia
Indirizzo: piazza Garibaldi, giardino “Papa Innocenzo XII”
Comune: Cervia
Provincia: Ravenna (RA)
Regione: Emilia Romagna
Coordinate geografiche: Latitudine 44.26075 – Longitudine 12.34922

U

 

FONTI

Bibliografia

Popolazione e memoria della guerra nel Ravennate (1943-1945), a cura di M. Baioni e G. Masetti, Ravenna, Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Sezione Provinciale di Ravenna, 1994, pp. 109-116

Sitografia

E. Cavina, Cervia, 22.10.1944, scheda pubblicata sul sito www.straginazifasciste.it consultato il 10/2/2025

F. Guidazzi, La liberazione di Cervia raccontata da due dei suoi protagonisti: Oberdan Guidazzi e Giovanni Giunchi, articolo pubblicato sul sito www.cerviaemilanomarittima.org consultato il 10/2/2025

G. Lippi, LA LIBERAZIONE DI CERVIA (22 ottobre 1944), articolo pubblicato sul sito anpicervia.wordpress.com consultato il 10/2/2025

Cronologia delle battaglie sulla Linea Gotica, scheda pubblicata sul sito www.sulleormedeinostripadri.it consultato il 10/2/2025

Soldati canadesi caduti, scheda pubblicata sul sito www.chieracostui.com consultato il 10/2/2025

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data evento: 22/10/1944

Cognome / Nome: non determinabile, a causa delle molte persone coinvolte

Formazioni d’appartenenza: Cumberland Force del 1° Corpo canadese

Data lapide: 22/10/2017

Autore: non conosciuto 

Note: lapide visibile e liberamente accessibile

contatti

I SOLDATI CANADESI E LA LIBERAZIONE DI CERVIA

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.