Home » MUNICIPI MILANO » LAPIDE ALLA MEMORIA DI AUGUSTO MONARI A MILANO – PORTA MAGENTA
LAPIDE ALLA MEMORIA DI AUGUSTO MONARI A MILANO – PORTA MAGENTA

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

Leggermente a destra dell’ingresso al civico n° 4 di piazza Wagner si trova posizionata una lapide dedicata alla memoria di Augusto Monari.

Augusto Monari nacque a Milano il 13 marzo 1906 e visse in piazza Wagner. Di professione operaio, lavorò presso gli stabilimenti Borletti di via Washington: specializzati nella produzione di orologi, cronometri ed altri apparecchi legati alla meccanica di precisione, negli anni Trenta del 1900 arrivarono a contare circa 2000 persone fra operaie ed operai specializzati. 

Nel contesto dei grandi scioperi del marzo 1943 – le cui parole d’ordine furono “Pane e Pace” – Augusto Monari ebbe un ruolo di organizzatore. Egli fu cioè tra coloro che, attraverso attività come, riunioni tra le maestranze, diffusione di manifesti contro la guerra e di notizie degli scioperi avvenuti in Piemonte, si erano adoperati attivamente per organizzare la fermata del lavoro. La reazione tedesco-fascista fu immediata e colma di sofferenze per molti degli organizzatori e partecipanti: per questa sua attività Monari venne arrestato e detenuto presso il carcere di San Vittore, dove rimase per 5 mesi. Dopo la scarcerazione Monari, tra l’autunno e l’inverno del 1943, contribuì attivamente alla formazione di un gruppo antifascista nell’area di Vittuone (Milano), una zona caratterizzata allora da numerosi agglomerati industriali.

Leggi di più

Tale gruppo avrebbe poi costituito la base per la creazione di una brigata partigiana “volante” – ossia dedita ad azioni ad ampio raggio –  in forze alla 113a Brigata Garibaldi SAP “Martiri di via Tibaldi”, costituita il 17 marzo 1945. Sempre a Vittuone, grazie agli sforzi del coraggioso operaio, si costituì un Comitato di Liberazione Nazionale – CLN, che avrebbe svolto un importante lavoro di recupero e di trasmissione di informazioni, in collegamento con il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia – CLNAI.

Monari fu ucciso a Milano il 13 febbraio del 1945 da truppe tedesche.

Luca Zanotta

Localizzazione

Località: Milano
Indirizzo: piazza Riccardo Wagner, 4
Comune: Milano 
Provincia: Milano (MI)
Regione: Lombardia
Coordinate geografiche: Latitudine 45.468380 – Longitudine 9.156112

U

 

FONTI

Fonti d’archivio

Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Corpo Volontari della Libertà, s. Documentazione e materiale storico-statistico, b. 167, fasc. 546 a, «M. Caduti partigiani, biografie incomplete»

Sitografia

ANPI, Augusto Monari, profilo biografico pubblicato sul sito www.anpi.it consultato il 29/11/2024

Fratelli Borletti, scheda pubblicata sul sito archiviostorico.fondazionefiera.it consultato il 29/11/2024

ISEC – Istituto per la storia dell’età contemporanea di Sesto San Giovanni, Brigate Garibaldi 111ª, 113ª, 113ª IV bis, 190ª, brigata Bernori. 1945 maggio 4 – 1949 ottobre 5, documenti pubblicati sul sito lombardiarchivi.servizirl.it consultato l’1/12/2024

Stabilimento Borletti, scheda pubblicata sul sito www.lombardiabeniculturali.it consultato il 29/11/2024

P. Donati, Operaio Augusto Monari. Resistente, articolo pubblicato sul sito partitodemocraticomi7.wordpress.com consultato il 28/11/2024

J. Sacerdote, Augusto Monari, scheda pubblicata sul sito www.chieracostui.com consultato il 28/11/2024

G. Scirocco, L. Borgomaneri, Episodio di Milano, 13.02.1945, scheda pubblicata sul sito www.straginazifasciste.it consultato il 30/11/2024

R. Cairoli, “Vogliamo Pane e Pace”. Milano: marzo 1943, articolo pubblicato su www.letteraicompagnirivista.com consultato il 28/11/2024

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data/e evento: 13/2/1945

Cognome / Nome:  Monari Augusto

Formazioni d’appartenenza: /

Data/e opera: non determinabile

Autore/i: non conosciuto

Note: Lapide visibile e liberamente accessibile

contatti

LAPIDE ALLA MEMORIA DI AUGUSTO MONARI A MILANO – PORTA MAGENTA

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.