Home » MUNICIPI MILANO » LAPIDE E PIETRA D’INCIAMPO DEDICATE ALLA MEMORIA DI FERRUCCIO CODÉ, A MILANO
LAPIDE E PIETRA D’INCIAMPO DEDICATE ALLA MEMORIA DI FERRUCCIO CODÉ, A MILANO

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

Accanto all’ingresso del numero 10 di via Catullo, sulla destra, si trova una lapide dedicata alla memoria di Ferruccio Codé; e, incastonata nel marciapiede, di fronte al cancello, una pietra d’inciampo che ne ricorda la deportazione ed il successivo assassinio nei campi tedeschi. 

Ferruccio Codé nacque a Reggio Emilia il 19 maggio 1910. In seguito alla morte prematura del padre Luigi, Codè si trasferì con la madre e le sorelle a Milano, stabilendosi proprio al numero 10 di via Catullo. Di professione stuccatore, aderì ancora molto giovane al Partito comunista. Il suo orientamento politico e le attività clandestine che ne derivarono – il possesso di una copia de «l’Unità» e di un coltello – lo portarono ad un primo arresto quando era ancora minorenne, il 2 maggio 1927. Condannato per attività sovversiva dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato, scontò una pena di quasi 3 anni di reclusione presso il carcere minorile di Forlì. Con il suo nome ormai circolante negli schedari delle questure, il giovane stuccatore, appartenente al Partito comunista d’Italia – PCd’I, era diventato a tutti gli effetti un perseguitato politico. Codé deciso a proseguire nella sua linea di adesione alle idee comuniste, venne arrestato una seconda volta nel 1935 e fu condannato al confino, che iniziò a scontare nel giugno del 1939 sulle isole Tremiti.

Leggi di più

Gli eventi del luglio 1943 consentirono al giovane sovversivo di abbandonare il confino; con l’inizio della Resistenza entrò nelle file della 121a Brigata Garibaldi SAP, attiva a Milano. Codé venne nuovamente arrestato pochi mesi dopo, il 2 febbraio del 1944 e condotto, prima nel carcere di San Vittore e successivamente a Bergamo. Del giovane si persero del tutto le tracce sino a quando una delle sorelle venne contattata dalla Croce Rossa italiana nel 1946: Ferruccio Codè risultava essere stato assassinato nel campo di concentramento di Mauthausen il 12 aprile del 1945. Dopo la guerra il giovane comunista reggiano venne insignito della Medaglia d’oro per la Resistenza.

Luca Zanotta

Localizzazione

Località: Milano
Indirizzo: via Catullo, 10
Comune: Milano
Provincia: Milano (MI) 
Regione: Lombardia
Coordinate geografiche: Latitudine 45.496824 – Longitudine 9.134659

U

 

FONTI

Sitografia

ANPI – Comitato provinciale di Milano, profilo biografico pubblicato sul portale anpimilano.com consultato l’1/12/2024

Pietre d’inciampo, Ferruccio Codé, profilo biografico pubblicato sul sito www.pietredinciampo.eu consultato il 2/12/2024

ANPPIA, Codé Ferruccio, scheda biografica pubblicata sul sito anppia.it consultato il 2/12/2024

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data/e evento: 2/2/1944

Cognome / Nome: Codé Ferruccio

Formazioni d’appartenenza: 121a Brigata Garibaldi SAP 

Data/e opera: non determinabile per la lapide; mentre la pietra d’inciampo è stata posata nel 2019

Autore/i: non conosciuto per la lapide; Gunter Demnig per la pietra d’inciampo 

Note: lapide e pietra d’inciampo visibili e liberamente accessibili

contatti

LAPIDE E PIETRA D’INCIAMPO DEDICATE ALLA MEMORIA DI FERRUCCIO CODÉ, A MILANO

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.