Home » MUNICIPI MILANO » LAPIDE IN MEMORIA DI FRANCO SEVERGNINI E GIACOMO GIRELLI, A MILANO
LAPIDE IN MEMORIA DI FRANCO SEVERGNINI E GIACOMO GIRELLI, A MILANO

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

Sull’angolo sinistro dell’edificio al civico 1 di viale Torelli (al piano terra) è stata apposta una lapide dedicata alla memoria di due partigiani caduti nella lotta di Liberazione: Franco Severgnini e Giacomo Girelli.

Franco Severgnini nacque a Milano il 21 novembre 1927 da Virginia Mandelli e Primo Severgnini ed abitò al civico 1 di via Torelli. Durante la Resistenza entrò a far parte, nel 1944, della 1a Divisione “Fratelli Varalli”, 1a Brigata “Eugenio Curiel” – Fronte della Gioventù. Nonostante la giovane età, Severgnini partecipò attivamente ad azioni di sabotaggio e di disarmo di militi nazifasisti; in linea generale si trattava del tipo di azioni richieste ai giovanissimi ed alle giovanissime che facevano parte del Fronte della gioventù, spesso in collegamento con l’attività delle Squadre d’azione patriottica – SAP. Severgnini venne arrestato mentre era in possesso di materiale a stampa clandestino, il 29 settembre 1944, nella sua abitazione di via Torelli. L’arresto, probabilmente avvenuto a causa di una delazione, lo condusse al carcere di San Vittore: la sua vicenda di deportazione stava per cominciare. Il ragazzo venne dapprima trasferito in convoglio a Bolzano e successivamente destinato a Dachau, dove giunse il 9 ottobre del 1944. Nel campo, distante una quindicina di km da Monaco di Baviera, vennero complessivamente deportati circa 11.000 italiani; al giovane fu assegnato il numero di matricola 113520. Franco Severgnini venne assassinato a Dachau il 9 febbraio 1945. A differenza di moltissimi altri che subirono la medesima sorte, dopo la guerra fu possibile rimpatriare le sue ceneri.

Leggi di più

Giacomo Girelli nacque a Milano il 3 febbraio 1924 da Luigia Bussi e Pietro Girelli. Secondo i documenti che lo riguardano, egli cominciò sin da giovane a frequentare le riunioni clandestine del Partito comunista d’Italia – PCI. Sfollato da Milano con la famiglia, nell’agosto del 1943, si recò a Vespolate, nel Novarese. 

All’inizio del 1944 fu tra coloro che si spesero nell’organizzazione del Fronte della gioventù di Eugenio Curiel. Girelli successivamente entrò a far parte della 10a Brigata “Rocco”, inquadrata nella 2a Divisione d’Assalto Garibaldi Redi, operante nell’alto Piemonte; in particolare egli era in forze alla “Volante azzurra”, ossia un’unità – la “volante” – estremamente mobile e dedita ad azioni ad ampio raggio. Girelli, che aveva raggiunto il grado di comandante di distaccamento, cadde in un’imboscata condotta dai militi delle Brigate nere di Mortara, il 13 dicembre 1944, a Vespolate (Novara). 

Luca Zanotta

Localizzazione

Località: Milano
Indirizzo: viale Luigi Torelli, 1
Comune: Milano
Provincia: Milano (MI) 
Regione: Lombardia
Coordinate geografiche: Latitudine 45.495117 – Longitudine 9.172175

U

 

FONTI

Bibliografia

Guerriglia nell’Ossola. Diari, documenti, testimonianze garibaldini, a cura di M.Fini, F.Giannantoni, R. Pesenti, M. Punzo, Milano, Feltrinelli, 1975

Sitografia

ANPI – Comitato provinciale di Milano, Girelli Giacomo, scheda biografica pubblicata sul sito anpimilano.com consultato il 6/12/2024 

ANPI – Comitato provinciale di Milano, Severgnini Franco, profilo biografico pubblicato sul sito anpimilano.com consultato il 6/12/2024

Liceo Tenca, Lapide ai partigiani Franco Severgnini e Giacomo Girelli, scheda pubblicata sul sito www.pietredellamemoria.it consultato il 6/12/2024  

Dachau, scheda pubblicata sul sito deportati.it consultato il 6/12/2024

Girelli Giacomo, tessera per il riconoscimento delle qualifiche partigiane, pubblicata sul portale partigianiditalia.cultura.gov.it consultato il 7/12/2024

M. C. Mirabello, F.D.G. Fronte della Gioventù, articolo pubblicato sul sito www.isrlaspezia.it consultato il 6/12/2024

Severgnini Franco, tessera per il riconoscimento delle qualifiche partigiane, pubblicata sul portale partigianiditalia.cultura.gov.it consultato il 7/12/2024

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data/e evento: 29/9/1944

Cognome / Nome: Severgnini Franco; Girelli Giacomo

Formazioni d’appartenenza: Fronte della Gioventù; 2a Divisione d’assalto Garibaldi “Redi”

Data/e opera: non determinabile

Autore/i: non conosciuto

Note: lapide visibile e liberamente accessibile

contatti

LAPIDE IN MEMORIA DI FRANCO SEVERGNINI E GIACOMO GIRELLI, A MILANO

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.