Home » Targhe e lapidi » LAPIDE IN MEMORIA DI MARIO CIFOLA A MONTOTTONE
LAPIDE IN MEMORIA DI MARIO CIFOLA A MONTOTTONE

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

La lapide, appesa alla parete di un palazzo in mattoni all’angolo con la SP61, è costituita da quattro grandi piastrelle in ceramica chiara, incorniciata da piastrelle più piccole di colore bruno-rossiccio, decorate a racemi, e appoggiata a due peducci in pietra. Al centro campeggia un medaglione in bronzo, ritraente il volto del giovane Mario Cifola visto di tre quarti; sotto si legge l’iscrizione dipinta “Nel 50° / del sacrificio del Martire / Mario Cifola / la cittadinanza / di Montottone / pone a ricordo / per le generazioni future / 15 giugno 1944 – 15 giugno 1994”.
Mario Cifola nacque a Monteverde, frazione di Montegiorgio (Fermo) il 22 aprile 1923, in una famiglia di contadini i cui avi, durante il Risorgimento, combatterono nell’esercito garibaldino. Dopo l’8 settembre 1943, Cifola entrò convintamente nelle file della Resistenza locale, ricoprendo il ruolo di staffetta tra le brigate partigiane operative nella parte fermana della zona, partecipando a volte anche alle azioni armate: per esempio, prese parte alla sottrazione di armi e munizioni dalla casa del sanguinario milite fascista Settimio Roscioli a Belmonte Piceno. Alle prime luci del 15 giugno 1944 un battaglione di tedeschi in ritirata, giunto a Montottone iniziò un rastrellamento della popolazione, per sradicare i gruppi partigiani e punire alcune azioni di guerriglia avvenute nei giorni precedenti.

Leggi di più

Radunati circa duecento civili nella piazza del mercato antistante la porta del paese, i nazisti tentarono inutilmente di estorcere loro informazioni sulla Resistenza locale, e stabilirono quindi di fucilare tutti nell’arco della giornata. Frattanto, vennero catturati sei partigiani: Leonida Palladino, Ottavio Sebastiani, Dante Sabbatini, Federico Storelli, Fernando Bozzi e Mario Cifola; il ventunenne Cifola fu imprigionato per puro caso. Partito in motocicletta da casa sua per consegnare al comandante partigiano Angelo Palini un plico segreto da parte dei vertici della Resistenza, non avendolo trovato si diresse verso il centro di Montottone; fermato a un posto di blocco tedesco nei pressi della chiesa della Madonna delle Grazie, fu arrestato a seguito di una perquisizione. Portato, assieme agli altri cinque, in una casa per essere interrogato, subito fuggì dall’uscio retrostante che affacciava sull’orto dell’abitazione, ma inutilmente: mentre scappava, fu ferito da molteplici proiettili dei soldati nazisti; caduto e rialzatosi per tre volte, fu presto raggiunto dai nemici che gli diedero il colpo di grazia con una pistola. Paghi di questa giustizia sommaria e brutale, i nazifascisti decisero di liberare i circa duecento uomini radunati in piazza.
La targa è stata inaugurata a cinquant’anni esatti dal sacrificio di Mario Cifola, a perenne memoria della sua uccisione che ha permesso di salvare la vita alla popolazione locale.

Stefano Balbiani

Localizzazione

Località: Montottone
Indirizzo: piazza Mario Cifola
Comune: Montottone
Provincia: Fermo (FM)
Regione: Marche
Coordinate geografiche: Latitudine 43.06260 – Longitudine 13.58603

U

 

FONTI

Sitografia
G. Carlucci, Lapide in memoria di Mario Cifola – Montottone, scheda pubblicata sul sito www.pietredellamemoria.it consultato il 13/7/2023

Mario Cifola. La tragica fine del partigiano Cifola. Una morte che salva un paese, profilo biografico pubblicato sul sito www.anpifermo.it consultato il 13/7/2023

C. Donati, Montottone 15.06.1944, scheda pubblicata sul sito www.straginazifasciste.it consultato il 13/7/2023

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data evento: 15/6/1944

Cognome / Nome: Cifola Mario

Formazioni d’appartenenza: brigate partigiane della zona

Data lapide: 15/6/1994

Autore: non conosciuto. Sappiamo solo che la lapide venne commissionata dal Comune di Montottone

Note: lapide visibile e liberamente accessibile

contatti

LAPIDE IN MEMORIA DI MARIO CIFOLA A MONTOTTONE

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.