© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright
Appena sopra l’ingresso al civico 2 di via Capponi è affissa una lapide in materiale marmoreo dedicata alla memoria di Sergio Tavernari.
Sergio Tavernari nacque a Forlì il 4 maggio 1923 da Giulio Tavernari ed Elena Ulisse. Residente a Bologna, il ragazzo studiò al liceo Galvani per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza. Poiché troppo giovane per combattere allo scoppio del conflitto, si decise per l’arruolamento volontario nelle file della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale – MVSN, nella Coorte autonoma universitaria di Bologna; seguì poi un corso per allievi ufficiali. In seguito agli avvenimenti del settembre 1943 egli decise di aderire alla Resistenza per combattere attivamente i tedeschi. La formazione entro la quale fu inquadrato era la Brigata “Paolo Poet”, operante nel capoluogo emiliano-romagnolo. Tavernari raggiunse il sud Italia ormai liberato ed una volta arrivato a Bari fece domanda per mettersi al servizio del Comando alleato. Il giovane venne addestrato per essere successivamente inviato in territorio occupato, nel nord Italia dunque, e qui svolgere funzioni di collegamento radio tra i comandi alleati e le forze della Resistenza. Giunto nell’Italia settentrionale via mare, Tavernari stabilì la sede della sua attività clandestina nella città di Milano, al civico n°2 di via Capponi.
Leggi di più
Operò con la qualifica di marconista di missione e nel pericoloso compito si trovò a collaborare con il partigiano Gastone Piccinini, che svolgeva in questo contesto il ruolo di 2° Capo radiotelegrafista (come indicato sulla tessera di riconoscimento della qualifiche partigiane di quest’ultimo).
All’interno dell’abitazione in via Capponi si trovò ad operare così una delle tante stazioni radio che furono attive nell’Italia occupata tra il 1943 ed il 1945. Per i tedeschi la questione delle ricetrasmittenti che passavano informazioni agli alleati rappresentava un fastidioso problema; spie e delatori erano costantemente a caccia delle basi in cui queste si nascondevano. Tavernari e Piccinini vennero fatti oggetto di una segnalazione, probabilmente ad opera di un abitante dello stesso palazzo, ed in breve tempo il civico n° 2 fu posto sotto assedio da truppe tedesche: era il 20 maggio 1944. Gli addetti alla stazione radio di via Capponi, accortisi di essere circondati, rifiutarono di arrendersi e, distrutti l’apparecchio radio e i documenti compromettenti, si prepararono a combattere. I colpi delle armi da fuoco cominciarono a rimbombare nel palazzo e la sparatoria andò avanti sino al momento in cui Tavernari e Piccinini terminarono le munizioni. I due marconisti, forse per onore, forse per timore delle torture cui sarebbero andati incontro dopo la cattura, preferirono darsi la morte: si lanciarono entrambi dal quinto piano dell’edificio. Tavernari morì sul colpo, mentre Piccinini, anche se gravemente ferito, sopravvisse. Dopo la guerra Tavernari – caduto – e Piccinini – rimasto invalido – furono entrambi insigniti della Medaglia d’oro al valor militare per quanto fatto durante la Resistenza.
Luca Zanotta
Localizzazione
Indirizzo: via Piero Capponi, 2
Comune: Milano
Provincia: Milano (MI)
Regione: Lombardia
Coordinate geografiche: Latitudine 45.468009 – Longitudine 9.157124
FONTI
Sitografia
N. S. Onofri, Sergio Tavernari, profilo e scheda biografica pubblicati sul sito www.storiaememoriadibologna.it consultato il 28/11/2024
ANPI – Comitato provinciale di Milano, scheda biografica pubblicata sul sito anpimilano.com consultato il 30/11/2024
ANPI, Sergio Tavernari, profilo biografico pubblicato sul sito www.anpi.it consultato il 28/11/2024
Piccinini Gastone, profilo biografico pubblicato su www.combattentiliberazione.it consultato il 29/11/2024
Piccinini Gastone, scheda di riconoscimento delle qualifiche partigiane pubblicata sul portale partigianiditalia.cultura.gov.it consultato il 29/11/2024
Tavernari Sergio, scheda di riconoscimento delle qualifiche partigiane pubblicata sul portale partigianiditalia.cultura.gov.it consultato il 29/11/2024
Sito Ufficiale del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valore Militare d’Italia, Tavernari Sergio, scheda pubblicata sul sito www.movm.it consultato il 30/11/2024
Sito Ufficiale del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valore Militare d’Italia, Piccinini Gastone, scheda pubblicata sul sito www.movm.it consultato il 30/11/2024
U. Murri, Lastra in memoria di Sergio Tavernari – Milano, scheda pubblicata sul sito www.pietredellamemoria.it consultato i 28/11/2024
ALTRE INFORMAZIONI
Data/e evento: 20/5/1944
Cognome / Nome: Tavernari Sergio; Piccinini Gastone
Formazioni d’appartenenza: Brigata “Paolo Poet”
Data/e opera: non determinabile
Autore/i: non conosciuto
Note: lastra visibile e liberamente accessibile
contatti
LAPIDE IN MEMORIA DI SERGIO TAVERNARI, A MILANO – ZONA PORTA MAGENTA
Servizio aggiornamento schede
Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?
Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it
Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.