© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright
Graziano Arreghini (il nome è spesso riportato anche come “Grazziano Arrighini”) nacque a Pravisdomini (Pordenone) il 6 maggio 1910; suo padre si chiamava Francesco. Trasferitosi a Milano, in un’abitazione in via Lorenteggio (secondo altre fonti, in via Foppa), di professione operaio, aderì convintamente alla Resistenza, militando nella 113a brigata “Garibaldi SAP”, ottenendo il diploma Alexander 227341. La sera del 15 novembre 1944 fu arrestato dai fascisti con l’accusa di attività sovversiva antifascista e, processato sommariamente, venne fucilato nelle ore successive in via Voltri, all’angolo con via Ovada: aveva solo trentaquattro anni.
All’alba del 16 novembre due sorelle, Annamaria e Dolores Belloni (rispettivamente di diciannove e venticinque anni), trovarono sul selciato il cadavere di Graziano Arreghini, depredato di orologio, portafoglio e documenti: vedendolo da lontano erano convinte che si trattasse di un tronco di legno, finché avvicinandosi scorsero un paio di calze in lana a righe rosse e bianche e le fattezze umane del corpo.
Leggi di più
All’urlo delle due sorelle, accorse una folla che spostò il morto lì vicino, in piazza Guglielmo Miani; intervennero però i fascisti che, con minacce, dispersero gli astanti e abbandonarono nuovamente la salma sul marciapiede in via Voltri, come monito agli abitanti della Barona, quartiere ricco di partigiani.
Il giovane combattente è stato seppellito nel Campo della Gloria al Cimitero Maggiore.
Nel punto in cui, il 16 novembre 1944, venne ucciso Arreghini e fu rinvenuto il suo cadavere, è stata appesa una lapide in granito grigio-rosa, recante incisa l’iscrizione a lettere capitali “GRAZZIANO ARRIGHINI / 6-5-1910 16-11-1944 / MARTIRE DELLA LIBERTÀ”.
Sempre a Milano, il suo nome compare nell’elenco dei caduti della Loggia dei Mercanti.
Stefano Balbiani
Localizzazione
Indirizzo: via Voltri, 4, angolo con via Ovada
Comune: Milano
Provincia: Milano (MI)
Regione: Lombardia
Coordinate geografiche: Latitudine 45.43611 – Longitudine 9.15434
FONTI
Bibliografia
Libertà tra i Navigli. La Resistenza in Barona, Lorenteggio, Giambellino, Porta Genova. Milano, a cura della Sezione ANPI Zona 6, Milano, Bine, 2016, pp. 60-61, 79
Sitografia
G. Scirocco, L. Borgomaneri, Via Voltri 4, Milano, 16.11.1944, scheda pubblicata sul sito www.straginazifasciste.it consultato il 3/2/2025
Graziano Arrighini, scheda pubblicata sul sito www.chieracostui.com consultato il 3/2/2025
I Partigiani della Barona: Graziano Arrighini, profilo biografico pubblicato sul sito anpibarona.blogspot.com consultato il 3/2/2025
ALTRE INFORMAZIONI
Data evento: 16/11/1944
Cognome / Nome: Arreghini Graziano
Formazioni d’appartenenza: 113a brigata “Garibaldi SAP”
Data lapide: non determinabile
Autore: non conosciuto
Note: lapide visibile e liberamente accessibile
contatti
LAPIDE IN RICORDO DI GRAZIANO ARREGHINI A MILANO
Servizio aggiornamento schede
Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?
Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it
Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.