Home » Regioni d'italia » Puglia » LASTRA COMMEMORATIVA DEDICATA A MARIA TERESA SPARASCIO A TRICASE
LASTRA COMMEMORATIVA DEDICATA A MARIA TERESA SPARASCIO A TRICASE

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

Maria Teresa Sparascio nacque a Caprarica del Capo, piccola frazione di Tricase (Lecce) il 13 ottobre 1906, figlia di Giacomo Sparascio e Assunta Perrone. Nel 1932 il carabiniere sardo Efisio Luigi Licheri (1901-1972) venne trasferito nella caserma di Tricase; innamoratosi di Maria Teresa, i due convolarono a nozze il 20 agosto 1934 a Lecce, nella chiesa di San Lazzaro. Dalla loro unione vennero alla luce quattro figli, tre femmine e un maschio: Maria d’Itria (1935), Irene (1936), Antonietta (1938) e Giacomo (1942). Durante il periodo fascista e i primi anni della Seconda guerra mondiale, per motivi di servizio Efisio Luigi fu spostato in diversi comandi dei Carabinieri, e combatté sul fronte jugoslavo; rientrato in Italia il 2 giugno 1942, andò a vivere con la famiglia in Emilia Romagna, dove si stabilì presso la caserma di Langhirano (Parma). Dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943, il carabiniere aderì convintamente alla Resistenza, militando nella brigata di montagna “Pablo” con il nome di battaglia “Torino”, attiva principalmente nella zona del parmense. Come altre donne del posto, Maria Teresa Sparascio aiutò i partigiani quale staffetta, fornendo ai resistenti informazioni, viveri, farmaci e mezzi di sussistenza.

Leggi di più

Il 24 settembre 1944, durante una perlustrazione nazifascista a Langhirano, l’eroica madre salentina si trovava in mansarda con la figlia primogenita per nascondere alcuni documenti ricevuti dal marito. Mentre stava rassettando gli abiti della figlia minore, la sua ombra dietro le tende fu intravista da un soldato tedesco che subito fece fuoco: un proiettile perforò il polmone sinistro della giovane madre di famiglia. Ricoverata nel distaccamento chirurgico dell’ospedale sfollato di Parma, Maria Teresa Sparascio morì tra le braccia del consorte il 7 ottobre 1944, alla soglia dei trentotto anni.

Il 2 febbraio 1986, nell’atrio del palazzo comunale “Gallone” di Tricase, venne inaugurata una lastra rettangolare in marmo chiaro a ricordo di Maria Teresa Sparascio. Essa reca incisa l’iscrizione a lettere capitali, dettata dal professor Donato Valli: “MARIA TERESA SPARASCIO / NATA A CAPRARICA DI TRICASE IL 13 OTTOBRE 1906 / DURANTE LA RESISTENZA NAZIONALE / TESTIMONIÒ CON LA VITA / L’AMORE DELLA LIBERTÀ / LA PIETÀ DELLA FAMIGLIA / L’ANTICA FIEREZZA DELLA PICCOLA PATRIA LONTANA / TRICASE LA RICORDA E ONORA SOLENNEMENTE / IL 2 FEBBRAIO 1986”. Nel gennaio 2005 le è stata intitolata una via a Caprarica del Capo, frazione di Tricase dove nacque la staffetta partigiana.

Stefano Balbiani

Localizzazione

Località: Tricase
Indirizzo: piazza Vittorio Emanuele, palazzo comunale “Gallone”
Comune: Tricase
Provincia: Lecce (LE)
Regione: Puglia
Coordinate geografiche: Latitudine 39.93147 – Longitudine 18.36145

U

 

FONTI

Sitografia

P. Sansò, Maria Teresa Sparascio, unica staffetta partigiana salentina, articolo pubblicato sul sito www.inpugliatuttolanno.it consultato il 15/3/2025

In ricordo della staffetta Maria Teresa Sparascio, articolo pubblicato sul sito www.anpi.it consultato il 15/3/2025

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data evento: 7/10/1944

Cognome / Nome: Sparascio Maria Teresa

Formazioni d’appartenenza: non determinabile

Data lapide: 2/2/1986

Autore: non determinabile

Note: lapide non visibile e non liberamente accessibile, essendo posta nell’atrio del palazzo comunale. Orari contingentati in base alle aperture del Municipio

contatti

LASTRA COMMEMORATIVA DEDICATA A MARIA TERESA SPARASCIO A TRICASE

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.