Home » Regioni d'italia » Calabria » LASTRA COMMEMORATIVA DEDICATA A VINICIO CORTESE A LAMEZIA TERME
LASTRA COMMEMORATIVA DEDICATA A VINICIO CORTESE A LAMEZIA TERME

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

Vinicio Cortese nacque a Nicastro, una delle circoscrizioni comunali di Lamezia Terme (Catanzaro) e, sino alla fine degli anni Sessanta, comune autonomo, il 20 gennaio 1921. Studente in legge a Napoli fu arruolato, durante la Seconda guerra mondiale, come ufficiale carrista della 26ª Divisione fanteria “Assietta”; trovandosi in Piemonte (a Vercelli) alla firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943, aderì convintamente alla Resistenza. Fermato dai tedeschi, riuscì a evitare la deportazione in Germania e, fuggendo, si trovò unito ai partigiani della zona di Alessandria. Imprigionato una seconda volta durante un rastrellamento nazifascista, fu ricoverato per le ferite riportate all’ospedale di Alessandria, dal quale scappò a seguito di un bombardamento aereo. Dopo aver attraversato a nuoto il fiume Tanaro, Vinicio militò inizialmente nella 79ª brigata “Garibaldi” e, con il nome di battaglia “Tenente”, alla fine di luglio 1944 entrò nella 7ª brigata “Matteotti” della divisione “Italo Rossi”. Con intrepido coraggio, a Ozzano Monferrato (Alessandria) attraversò la zona fortificata degli invasori tedeschi per rubare materiale esplosivo e ordigni; essendo esperto di azioni di sabotaggio, fece esplodere un tratto del binario ferroviario nella galleria di San Giorgio.

Leggi di più

Venne successivamente incaricato di far saltare per aria il ponte tra Ozzano Monferrato e Treville, così da isolare i nazisti e impedire che ricevessero rinforzi: sorpreso, assieme al compagno Rolando Berluti, da una pattuglia nemica, il 26 agosto 1944 venne ucciso all’età di ventitré anni. Vinicio Cortese è stato insignito della Medaglia d’oro al valor militare alla memoria, con la seguente motivazione: “Intrepido e valoroso partigiano, due volte catturato dai tedeschi, due volte evaso, si offriva sempre volontario per le più audaci gesta. Primo fra i primi in ogni ardimento, anelante sempre a maggiori audacie, richiedeva per sé il supremo rischio di far saltare il ponte di Ozzano. Mentre si accingeva all’epica impresa veniva sorpreso da una forte pattuglia tedesca e, disdegnando la fuga, uno contro quaranta, l’affrontava con leonino slancio. Scaricata fino all’ultimo colpo la sua pistola, in un supremo gesto di sfida scagliava la sua arma contro il nemico e gridando «Viva l’Italia» cadeva fulminato da una raffica di mitra al petto. Fulgida figura di eroico partigiano, superbo simbolo dell’italico valore. Ozzano – Monferrato, 26 agosto 1944”. Nel 1946 l’università di Napoli, da lui frequentata prima della chiamata alle armi, gli ha conferito la laurea in legge “ad honorem”.

Alla parete esterna del Palazzo di città di Nicastro-Lamezia Terme, suo paese d’origine, il 28 aprile 1945 è stata affissa una lastra commemorativa rettangolare in marmo chiaro. Essa reca l’iscrizione a lettere capitali “PERCHÉ SUPERIORE ALL’INGIURIA DEL TEMPO IL RICORDO RIMANGA / DI / VINICIO CORTESE / CHE A VENT’ANNI LASCIÒ CASA E SCUOLA COMBATTÉ DA PRODE SOFFRÌ / CARCERE E PERSECUZIONE NAZISTA QUINDI RIBATTEZZATOSI NEL NOME / E NELLO SPIRITO ALLA LUCE DELLA MACCHIA PARTIGIANA / IL 26 AGOSTO 1944 IN OZZANO MONFERRATO / BRUCIAVA VOLONTARIAMENTE LA SUA GIOVINEZZA RICCA DI PROMESSE / IN EPICO CONTRASTO CON LA TEDESCA RABBIA / LA SEZIONE DI NICASTRO / AL CONCITTADINO ASSURTO NEI CIELI DELLA LEGGENDA E DELL’EROISMO / QUESTA LAPIDE PONE / PERCHÉ VALGA COME MONITO ED INSEGNAMENTO AI FIGLI CHE VERRANNO / NICASTRO 28 APRILE 1945”.

Stefano Balbiani

Localizzazione

Località: Nicastro
Indirizzo: corso Numistrano, 2
Comune: Lamezia Terme
Provincia: Catanzaro (CZ)
Regione: Calabria
Coordinate geografiche: Latitudine 38.97648 – Longitudine 16.32091

U

 

FONTI

Sitografia

Cortese Vinicio, scheda pubblicata sul sito www.quirinale.it consultato il 9/3/2025

Vinicio Cortese, profilo biografico pubblicato sul sito www.anpi.it consultato il 9/3/2025

B. Maida, D. D’Urso, CASTAGNOLA, OZZANO MONFERRATO, 26.08.1944, scheda pubblicata sul sito www.straginazifasciste.it consultato il 9/3/2025

M. Scatola, Lapide al partigiano Vinicio Cortese – Nicastro, scheda pubblicata sul sito www.pietredellamemoria.it consultato il 9/3/2025

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data evento: 26/8/1944

Cognome / Nome: Cortese Vinicio

Formazioni d’appartenenza: 26ª Divisione fanteria “Assietta”; 79ª brigata “Garibaldi”; 7ª brigata “Matteotti” della divisione “Italo Rossi” 

Data lapide: 28/4/1945

Autore: non conosciuto

Note: lapide visibile e liberamente accessibile

contatti

LASTRA COMMEMORATIVA DEDICATA A VINICIO CORTESE A LAMEZIA TERME

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.