Home » Regioni d'italia » Lombardia » LASTRA IN RICORDO DI SILVANO MARTININI A MILANO
LASTRA IN RICORDO DI SILVANO MARTININI A MILANO

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

Silvano Martinini, figlio di Ettore Martinini e Ardilia Bardoli, nacque il 13 maggio 1923 a Milano, dove abitò in via Nicola Palmieri, al numero civico 6. Si sposò ed ebbe due figlie. Di ideali antifascisti, il 27 settembre 1941 entrò a far parte del corpo dei Vigili del fuoco della città. Dal settembre 1943 militò nella 47a brigata d’assalto “Garibaldi” di stanza in Veneto; successivamente, combatté in Piemonte, nella zona del Canavese. Il 5 settembre 1944, dando avvio all’Operazione Strassburg, volta all’eliminazione dei partigiani e all’occupazione dei punti strategici nelle vicinanze dei valichi alpini, i nazifascisti attaccarono i resistenti sul monte Soglio (Torino). Il 9 settembre Giovanni Picat Re soprannominato “Perotti” (1917-1989), tra i primi organizzatori della Resistenza nelle valli di Lanzo e comandante della 4a divisione “Garibaldi” nel Canavese, inviò in soccorso degli uomini del monte Soglio tre partigiani esperti, incaricati del trasporto di una mitraglia pesante: Silvano Martinini, l’operaio e alpino Aldo Grivet Ciach “Fulmine” e il muratore Giuseppe Ronco (nome di battaglia “Krik”). Giunti in cima, vennero catturati dai fascisti, che li portarono al comando di Pratiglione (Torino), dove furono sottoposti a interrogatori e torture. I tre martiri della Liberazione vennero fucilati l’11 settembre 1944: Silvano aveva solo 21 anni. 

Fuori dalla casa natale milanese di Silvano Martinini è appesa una lastra in porfido con la sua foto in bianco e nero; è altresì incisa un’iscrizione a lettere capitali, oggi leggibile a fatica, che recita “13-5-1923 11-9-1944 / SILVANO MARTININI / PATRIOTA / FUCILATO DALLE ORDE NAZIFASCISTE / A PRATIGLIONE / A PERENNE RICORDO”. 

Sempre a Milano, il suo nome compare nella monumentale lapide in marmo nero in memoria dei Vigili del fuoco caduti, in via Giulio Cesare Procaccini 6, all’interno del Comando provinciale dei Vigili del fuoco. 

Stefano Balbiani

Localizzazione

Località: Milano
Indirizzo: via Nicola Palmieri, 6
Comune: Milano
Provincia: Milano (MI)
Regione: Lombardia
Coordinate geografiche: Latitudine 45.43495 – Longitudine 9.17482

U

 

FONTI

Bibliografia

G. Deiana, Il sole risplenderà su di noi domani. La Resistenza nel quartiere Stadera e dintorni. Un segmento della lotta di Liberazione a Milano, Milano, Biblion, 2021, pp. 161-162

F. Ghiringhelli (a cura di), Antifascismo e Resistenza a Milano in zona 5, Milano, FGP, s.d., p. 87

Sitografia

F. Brunetta, La storia di Fulmine, Krik e Silvano, caduti a Pratiglione, articolo pubblicato sul sito www.anpisanmauriziocanavese.it consultato il 18/1/2025

Scheda biografica del Caduto Partigiano, scheda pubblicata sul sito anpimilano.com consultato il 18/1/2025

Silvano Martinini, scheda pubblicata sul sito www.chieracostui.com consultato il 18/1/2025

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data evento: 11/9/1944

Cognome / Nome: Martinini Silvano

Formazioni d’appartenenza: 47a brigata d’assalto “Garibaldi”

Data lapide: non determinabile

Autore: non conosciuto

Note: lapide visibile e liberamente accessibile

contatti

LASTRA IN RICORDO DI SILVANO MARTININI A MILANO

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.