Home » Sculture e monumenti » MONUMENTO AD ANTONIO GIURIOLO A CORONA – MACCHIARELLE
MONUMENTO AD ANTONIO GIURIOLO A CORONA – MACCHIARELLE

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

Il semplice e sobrio monumento in pietra, con struttura a edicola posta sopra a una fontanella d’acqua, mostra nella parte sommitale il profilo in bronzo di Antonio Giuriolo, un ramoscello di alloro a simboleggiare la sapienza e la gloria, l’iscrizione incisa sulla lastra di marmo “SU QUESTI MONTI SEGNATI / DA ORRIBILI STRAGI / NELL’ANELITO ALL’UMANA LIBERTÁ / TONI GIURIOLO / CHIUDEVA EROICAMENTE / LA LIMPIDA VITA / ARZIGNANO 12-2-1912 LA CORONA 12-12-1944”.
Antonio Giuriolo nacque il 12 febbraio 1912 ad Arzignano, in provincia di Vicenza; laureatosi in lettere all’Università di Padova, fu professore precario di letteratura e critico letterario. Richiamato alle armi nel 1939 nella fanteria e negli Alpini, nel 1943 fu assegnato al 7º Reggimento Alpini di Belluno con il grado di capitano. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, con il nome di “Capitan Toni” partecipò subito alla Resistenza e alla Guerra di liberazione, combattendo con le brigate “Giustizia e libertà” in Friuli, nel bellunese e nel vicentino. Spostatosi in Toscana, riorganizzò e guidò la locale brigata “Matteotti montagna”, nell’alta valle del Reno, liberando nel 1944 numerose località dell’Appennino tosco – emiliano quali Granaglione, Camugnano, Porretta Terme. Il 12 dicembre 1944, cadde in località Corona di Lizzano in Belvedere.

Leggi di più

Giuriolo è stato insignito della medaglia d’oro al valor militare alla memoria, con la seguente motivazione: “Tra i primi ad impugnare le armi contro i nazifascisti con i pochi partigiani della montagna e, successivamente, organizzando vari reparti combattenti, partecipava ad epiche azioni di guerriglia e sabotaggio, distinguendosi per indomito valore e competenza. Nominato comandante di distaccamento e poi di brigata partigiana, guidava il reparto in valorosi combattimenti infliggendo al nemico gravissime perdite e catturando prigionieri e ingente bottino di guerra. Alla testa dei suoi uomini contribuiva validamente alla liberazione di largo territorio dell’alta Toscana, rifulgendo per tanto eroismo e capacità di comando, che gli alleati vollero il suo reparto affiancato alle loro forze di avanguardia, con le quali conquistava arditamente il caposaldo di Monte Belvedere. Durante il combattimento per l’occupazione della piazzaforte di Corona, teneva da solo testa ad un contrattacco nemico nel nobile intento di proteggere il trasporto di feriti. Colpito a morte chiudeva nel bacio della gloria la sua ammirevole vita. Esempio luminoso di eccezionale ardimento e di generoso altruismo”.
A Corona esiste un’area memoriale dedicata ad Antonio Giuriolo e alla brigata partigiana “Matteotti montagna”, dislocata lungo la Strada provinciale 66 che da Querciola sale verso Corona: di essa fanno parte, oltre al monumento qui in analisi, un cippo commemorativo della visita nel 2001 dell’allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi; una stele nel luogo in cui Giuriolo perse la vita; un’erma dedicata alla brigata “Matteotti montagna”. 

Stefano Balbiani

Localizzazione

Località: Corona-Macchiarelle
Indirizzo: S.P. 66
Comune: Lizzano in Belvedere
Provincia: Bologna (BO)
Regione: Emilia-Romagna
Coordinate geografiche: Latitudine 44.20538 – Longitudine 10.89092

U

 

FONTI

Bibliografia
Giuriolo, Antonio (ad vocem), in «Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza», vol. II D-G, Milano, La Pietra, 1971, p. 582

Sitografia
CPIA Montagna, Monumento ad Antonio Giuriolo – Corona di Lizzano in Belvedere, scheda pubblicata sul sito www.pietredellamemoria.it consultato il 8/7/2023

Giuriolo Antonio, scheda pubblicata sul sito www.quirinale.it consultato il 8/7/2023

Guriolo (Giuriolo) Antonio detto/a Toni, scheda biografica pubblicata sul sito www.storiaememoriadibologna.it consultato il 8/7/2023

Antonio Giuriolo, profilo biografico pubblicato sul sito www.anpi.it consultato il 8/7/2023

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data evento: 12/12/1944

Cognome / Nome: Giuriolo Antonio

Formazioni d’appartenenza: brigate “Giustizia e libertà”, brigata “Matteotti montagna”

Data opera: non determinabile

Autore: non conosciuto

Note: monumento visibile e liberamente accessibile

contatti

MONUMENTO AD ANTONIO GIURIOLO A CORONA – MACCHIARELLE

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.