Home » Regioni d'italia » Sicilia » MONUMENTO IN RICORDO DI RAIMONDO SAVERINO A LICATA
MONUMENTO IN RICORDO DI RAIMONDO SAVERINO A LICATA

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

Raimondo Saverino nacque a Licata (Agrigento) il 22 febbraio 1923. Durante la Seconda guerra mondiale combatté nel 241º reggimento fanteria “Imperia”, e venne ferito in Grecia nel giugno 1943. Rimpatriato in Italia per la degenza, dopo essersi rimesso, venne inviato in Liguria, in una compagnia di stanza alla caserma “Piave” di Genova. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, aderì convintamente alla Resistenza, rifugiandosi sulle alture dell’Appennino ligure-piemontese attorno a Genova. Qui si unì alla neonata brigata partigiana “Cichero” (poi divenuta III Divisione Garibaldi), guidata da Vincenzo Canepa soprannominato “Marzo”; con il nome di battaglia “Severino”, partecipò con coraggio a valorose azioni contro i nazifascisti. Fermato dai tedeschi durante una retata, riuscì a scappare e a mettersi in salvo, ricongiungendosi con i resistenti; il 21 maggio 1944 i nazisti lo catturarono una seconda volta, sui monti della Rondana sopra Chiavari, in valle Aveto. Consegnato alle Brigate nere di Vito Spiotta e seviziato brutalmente, Raimondo Saverino non parlò e non rivelò i nomi dei suoi compagni di lotta.

Leggi di più

Venne quindi portato a Borzonasca (Genova) e qui, lo stesso 21 maggio, fu fucilato di fronte alla chiesa di San Bartolomeo apostolo: il giovane partigiano aveva solo ventuno anni. Il suo cadavere fu lasciato esposto per tre giorni nella piazza del paese, a monito per la popolazione e per i combattenti della Guerra di liberazione. 

La piazza di Borzonasca dove Raimondo venne ucciso gli è stata intitolata e, sulla facciata del municipio lì ubicato, è stato appeso un bassorilievo in bronzo in sua memoria. In Sicilia, a Licata suo paese d’origine, il 24 settembre 2005 è stato inaugurato, in piazza Progresso, un monumento in ricordo di Raimondo Saverino detto “Severino”; esso è opera dell’artista argentino naturalizzato italiano Silvio Benedicto Benedetto (1938). Pittore e scultore formatosi a Buenos Aires, ha lavorato ed esposto in tutto il mondo, in nazioni quali Italia, Messico, Ecuador, Francia, Austria. Il monumento è costituito da un basamento in cemento rivestito di pietra, sul quale si erge un blocco di monolite arenaria che funge da appoggio per una lastra in pietra lavica ceramizzata. Su di essa è dipinta, a tinte accese e vivaci, la figura del partigiano Severino nell’istante in cui viene crivellata di proiettili, seduto a cavalcioni su di una seggiola e con le mani legate, il volto sfigurato dal dolore. Nella porzione sinistra del monumento si vede un piccolo monolite con incisi lo stemma di Licata e l’iscrizione “RAIMONDO SAVERINO / LICATA 22.2.1923 – BORZONASCA 21.5.1944 / SPIRITO INTREPIDO, SOLDATO E PARTIGIANO CORAGGIOSO, / FATTO PRIGIONIERO SUL RONDANARA IN TERRA LIGURE, / DOPO RIPETUTE TORTURE FU PUBBLICAMENTE TRUCIDATO / DA AGUZZINI REPUBBLICHINI NELLA PIAZZA DI BORZONASCA / IL 21 MAGGIO 1944 / IL COMUNE DI LICATA, MEMORE E RICONOSCENTE PER / IL SUO EROICO SACRIFICIO, POSE AD ESEMPIO / PER LE FUTURE GENERAZIONI. LI 24 SETTEMBRE 2005”.

Stefano Balbiani

Localizzazione

Località: Licata
Indirizzo: piazza Progresso (sul lato che affaccia sulla SS123)
Comune: Licata
Provincia: Agrigento (AG)
Regione: Sicilia
Coordinate geografiche: Latitudine 37.10197 – Longitudine 13.93676

U

 

FONTI

Sitografia

Monumento al Partigiano Raimondo Saverino – Licata, scheda pubblicata sul sito www.pietredellamemoria.it consultato il 16/3/2025

Monumento a Saverino, scheda pubblicata sul sito memo.anpi.it consultato il 16/3/2025

Raimondo Saverino, profilo biografico pubblicato sul sito www.anpi.it consultato il 16/3/2025

Saverino, Raimondo (Severino), profilo biografico pubblicato sul sito archivi.polodel900.it consultato il 16/3/2025

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data evento: 21/5/1944

Cognome / Nome: Saverino Raimondo

Formazioni d’appartenenza: 241º reggimento fanteria “Imperia”; brigata partigiana “Cichero”

Data monumento: 24/9/2005

Autore: Benedetto Benedicto Silvio

Note: monumento visibile e liberamente accessibile

contatti

MONUMENTO IN RICORDO DI RAIMONDO SAVERINO A LICATA

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.