© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright
Figlio di Benedetto Auria e di Nunzia Ribellino, Salvatore Auria nacque a Sommatino (Caltanissetta) il 18 ottobre 1916. Di ideali antifascisti, nel 1936 fu arrestato come sovversivo e mandato al confino sull’isola di San Nicola, nell’arcipelago delle Tremiti (Puglia). Rilasciato dopo la caduta del regime mussoliniano nel luglio 1943, non potendo tornare in Sicilia, andò con un compagno in Emilia Romagna, nella zona del Forlivese. Qui, con la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943, Salvatore fu tra i più ferventi promotori della Resistenza, e venne messo a capo di un battaglione dell’8a brigata d’assalto “Garibaldi”: il gruppo “Salvatore”, una formazione di montagna. Con il nome di battaglia “Giulio”, combatté eroicamente contro i nazifascisti. Salvatore Auria venne ucciso a Strabatenza, oggi frazione di Bagno di Romagna (provincia di Forlì Cesena), il 21 aprile 1944, durante un violento rastrellamento tedesco: aveva ventisette anni.
Il combattente siciliano venne insignito dell’onorificenza della Medaglia d’argento al valor militare alla memoria, con la seguente motivazione: “Perseguitato politico reduce dal carcere e dal confino, fin dal settembre 1943 intraprendeva la lotta clandestina per la libertà della Patria.
Leggi di più
Nominato commissario di guerra partigiana conduceva valorosamente i suoi uomini alle più ardite gesta arrecando con la sua audacia considerevoli danni all’organizzazione nemica. Durante un furioso attacco sferrato dai tedeschi con abbondanza di uomini e di mezzi, portatosi coraggiosamente ove più ferveva la mischia, trascinava la sua formazione in un incontenibile contrattacco che scompigliava le orde nemiche. Una raffica di mitra in pieno petto troncava la sua gloriosa esistenza”.
A Sommatino, suo paese d’origine, nel giardino di Villa Garibaldi è presente un monumento commemorativo a lui dedicato. Esso mostra, su di una lastra d’ottone a rilievo, Salvatore Auria a mezzobusto e di profilo, posto davanti a una bandiera italiana. La scultura è affissa a un masso di pietra scabra.
Stefano Balbiani
Localizzazione
Indirizzo: giardino di Villa Garibaldi
Comune: Sommatino
Provincia: Libero consorzio comunale di Caltanissetta (CL)
Regione: Sicilia
Coordinate geografiche: Latitudine 37.33589 – Longitudine 13.99118
FONTI
Sitografia
Monumento a Auria, scheda pubblicata sul sito memo.anpi.it consultato il 20/3/2025
Partigiani Caltanissetta e provincia, articolo pubblicato sul sito anpisicilia.wordpress.com consultato il 20/3/2025
Salvatore Auria, profilo biografico pubblicato sul sito www.anpi.it consultato il 20/3/2025
ALTRE INFORMAZIONI
Data evento: 21/4/1944
Cognome / Nome: Auria Salvatore
Formazioni d’appartenenza: gruppo “Salvatore” dell’8a brigata d’assalto “Garibaldi”
Data monumento: non determinabile
Autore: non conosciuto
Note: monumento visibile, ma non liberamente accessibile. Orari contingentati in base alle aperture del parco
contatti
MONUMENTO IN RICORDO DI SALVATORE AURIA A SOMMATINO
Servizio aggiornamento schede
Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?
Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it
Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.