PERCORSI DI MEMORIA: MAPPARE LA STORIA

Grazie al contributo del Ministero della Difesa abbiamo realizzato il progetto Percorsi di memoria, che comprende: un itinerario virtuale commemorativo dedicato al 1944 – anno cruciale per il movimento di liberazione – in grado di ricollegare oltre centinaia di eventi e protagonisti dell’antifascismo e della Resistenza e, sei percorsi inerenti tematiche specifiche, quali il contributo delle donne e dei lavoratori alla Resistenza, le repubbliche partigiane, la stampa clandestina, l’attività nelle scuole e l’attività dei sindaci partigiani.
Per ciascun episodio, o persona, sono state create schede di approfondimento storico-biografiche, che sono state geolocalizzate su una mappa attraverso luoghi significativi, anche – e soprattutto – per coloro che non sono ancora stati ricordati.
Questi percorsi permettono di superare le distanze geografiche e di valorizzare e approfondire aspetti centrali dell’antifascismo, della Resistenza e della storia d’Italia durante il Secondo conflitto mondiale.

SCOPRI I PERCORSI TEMATICI

Le donne nella Resistenza

Le repubbliche partigiane

La stampa clandestina

L’attività nelle scuole

I sindaci partigiani

LA RESISTENZA DEI LAVORATORI

ANNIVERSARI 1944

Events of 1944