© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright
Adolfo Fontana nacque a Milano, nel quartiere di Musocco, il 28 aprile 1888 da Giuseppe Fontana. Abitava al numero 14 di viale Bligny ed era sposato con Davidica Casiraghi; sarà proprio la moglie a fornire alcune notizie precise relative al marito poco dopo la fine della guerra, nel 1946. Fontana, con una lunga militanza socialista alle spalle, durante la Resistenza si attivò per dare vita ad una cellula clandestina, la “Edison Gas Orobia”, collegata direttamente alla 117a Brigata SAP “Marco Riccardi” attiva nel capoluogo lombardo tra il 1944 ed il 1945. Le Squadre di Azione Patriottica – SAP erano gruppi organizzati in pochi membri – tra le 10 unità e qualche decina – attivi nelle città occupate durante la Resistenza. Differenti dai Gruppi d’Azione Patriottica – GAP per numeri e compiti, le SAP svolgevano azioni a danno di tedeschi e neofascisti di varia natura. Tra le principali attività delle SAP sicuramente quella di stabilire e tenere i collegamenti tra le forze antifasciste attive nelle città e quelle attive sulle montagne, le cosiddette formazioni “foranee”. Quando, a causa della loro attività, i “sappisti” – così erano chiamati i membri della squadre – vedevano compromessa la loro posizione, venivano dirottati verso le brigate partigiane stanziate tra i monti e le valli. Altro fondamentale compito delle SAP era quello di tenere collegamenti con le fabbriche attraverso attività di propaganda e di reclutamento.
Leggi di più
Tra le azioni compiute dai sappisti troviamo poi il disarmo dei militi di Salò, dunque il recupero di armi e risorse da destinarsi alle formazioni partigiane, i sabotaggi alle linee di produzione, l’organizzazione e l’incitamento agli scioperi; nei giorni della Liberazione le Squadre d’azione patriottica e gli operai degli stabilimenti industriali avrebbero agito simultaneamente per occupare e difendere gli impianti produttivi ed altre strutture di importanza strategica. La 117a Brigata SAP “Marco Riccardi” entro la quale operò Fontana, fu attiva nel 5° settore della città di Milano, in una zona densamente presidiata dalle forze nazifasciste.
Adolfo Fontana fu arrestato da uomini delle Schutzstaffel o SS italiane il 2 marzo 1944 nella sua abitazione di viale Bligny; condotto dapprima nel carcere di San Vittore venne poi avviato alla deportazione in quanto oppositore politico. Dopo un transito nel campo di Fossoli giunse a Mauthausen dove gli venne assegnato il numero di matricola 57124. Trasferito nel sottocampo di Gusen – noto come “il cimitero degli italiani” – Adolfo Fontana fu assassinato il giorno 11 gennaio 1945 all’età di 55 anni.
Luca Zanotta
Localizzazione
Località: Milano
Indirizzo: viale Bligny, 14
Comune: Milano
Provincia: Milano (MI)
Regione: Lombardia
Coordinate geografiche: Latitudine 45.45127 – Longitudine 9.18863
FONTI
Bibliografia
L. Ganapini, Una città, la guerra. Milano (1939-1951), Milano, Angeli, 1988
Sitografia
ANPI – Comitato privinciale di Milano, profilo biografico pubblicato sul sito anpimilano.com consultato il 23/11/2024
ANPI – Comitato privinciale di Milano, scheda biografica pubblicata sul sito anpimilano.com consultato il 23/11/2024
Arolsen Archives, scheda di Adolfo fontana, pubblicata sul sito collections.arolsen-archives.org consultato il 24/11/2024
Fontana Adolfo, Tessera di riconoscimento delle qualifiche partigiane, pubblicata sul portale partigianiditalia.cultura.gov.it consultato il 24/11/2024
ALTRE INFORMAZIONI
Data/e evento: 2/3/1944
Cognome / Nome: Fontana Adolfo
Formazioni d’appartenenza: Cellula Socialista
Data/e opera: /
Autore/i: /
Note: /
contatti
ABITAZIONE DI ADOLFO FONTANA IN VIALE BLIGNY A MILANO
Servizio aggiornamento schede
Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?
Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it
Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.