Home » Edifici e luoghi informali » ABITAZIONE DI ONOFRIO PORCELLI A MILANO
ABITAZIONE DI ONOFRIO PORCELLI A MILANO

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

Onofrio Porcelli nacque a Bari il 6 maggio 1901 da Emanuele Porcelli. Risiedeva a Milano in via Spartaco 36 e ai tempi della Resistenza risultava sposato e con due figli piccoli. 

Porcelli, dopo aver conseguito la laurea in medicina, si specializzò e cominciò ad operare come dentista, lavorando anche al sanatorio di Garbagnate. Nei documenti che lo riguardano viene definito “vecchio antifascista” e figura tra gli iscritti al Partito Comunista. Il medico cominciò la sua attività antifascista nel 1942 istituendo una cassa per raccogliere fondi in favore dei perseguitati politici. Attorno al suo studio milanese in rione Corvetto cominciarono ad orbitare ben presto figure legate a vario titolo all’antifascismo ed anzi proprio lo studio medico divenne una delle sedi clandestine del PCI, base importante per l’assistenza clandestina da offrirsi agli oppositori del regime. Noto in zona come “Il dottore dei poveri”, a partire dal 1943 Onofrio Porcelli costituì un gruppo di azione patriottica e nel difficile inverno 1944-45 stabilì contatti con il Corpo Volontari della Libertà – CVL. Insieme a personaggi come il dottor Alberto Mario Cavallotti, commissario di zona delle formazioni garibaldine dell’Oltrepò pavese e Paolo Monfrini, Porcelli si spese nell’assistenza medica offerta a partigiani e a fiancheggiatori della Resistenza; lo studio del medico divenne un punto di riferimento a livello locale, destando immancabilmente i sospetti fascisti.

Leggi di più

Egli, inquadrato dunque nella 114a Brigata Garibaldi SAP, nonostante fosse stato avvertito che la sua posizione era ormai compromessa agli occhi delle autorità di Salò, rifiutò di lasciare il proprio posto. Il 21/4/1945 alle ore 20:30, dunque pochi giorni prima dell’insurrezione che avrebbe portato alla Liberazione, venne raggiunto e tratto in arresto presso la propria abitazione: cinque militi della Legione Mobile Ettore Muti lo prelevarono senza dargli neppure il tempo di indossare le scarpe, destinandolo agli interrogatori e alle torture nella loro sede, in viale Lucania 3. Onofrio Porcelli venne qui trattenuto come “pericoloso comunista” e trasferito successivamente nel campo di Chiaravalle (MI) dove fu assassinato a colpi d’arma da fuoco insieme ad un altro oppositore politico, Nello Salvi.

Ad Onofrio Porcelli nel dopoguerra venne intitolata la sezione del PCI attiva nel Rione Corvetto; il dottor Alberto Mario Cavallotti, che con Porcelli aveva collaborato durante l’attività clandestina, dopo la Liberazione fece parte della Consulta e nel 1948 venne eletto deputato alla Camera per il Partito Comunista.

Luca Zanotta

Localizzazione

Località: Milano
Indirizzo: via Spartaco, 36
Comune: Milano
Provincia: Milano (MI)
Regione: Lombardia
Coordinate geografiche: Latitudine 45.45794 – Longitudine 9.21219

U

 

FONTI

Fonti d’archivio

Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Corpo Volontari della Libertà, s. Documentazione e materiale storico-statistico, b. 168, fasc. 551 b, «P. Caduti partigiani, biografie incomplete»

Sitografia

ANPI, Cavallotti Alberto Mario, profilo biografico pubblicato sul sito www.anpi.it consultato il 22/11/2024

ANPI, Porcelli Onofrio, profilo biografico pubblicato sul sito anpimilano.com consultato il 22/11/2024

ANPI, Salvi Nello, profilo biografico pubblicato sul sito anpimilano.com consultato il 22/11/2024

ANPI Garbagnate Cesate, Il sanatorio, articolo pubblicato sul sito anpigarbagnatecesate.org consultato il 23/11/2024

E. Tarroni, Giuseppe Genna: scrittore in Milano, Mondo, articolo pubblicato sul sito giugenna.com consultato il 22/11/2024

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data/e evento: 22/4/1945

Cognome / Nome: Porcelli Onofrio

Formazioni d’appartenenza: 114a Brigata Garibaldi

Data/e opera: /

Autore/i: /

Note: Una lapide dedicata alla memoria di Onofrio Porcelli è posizionata in viale Lucania 3, dove aveva sede il distaccamento della Legione Muti che qui interrogò e torturò Porcelli.

contatti

ABITAZIONE DI ONOFRIO PORCELLI A MILANO

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.