Home » Regioni d'italia » Lombardia » LAPIDE IN MEMORIA DI TIBERIO PANSINI A MILANO
LAPIDE IN MEMORIA DI TIBERIO PANSINI A MILANO

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

La lapide, in marmo rosato e di formato rettangolare, reca l’iscrizione a lettere capitali “QUI DIMORÒ / TIBERIO PANSINI / MEDICO E SOLDATO DELLA LIBERTÀ / CHE L’ULTIMA ORA DELLA LOTTA / SEGNÒ COL SERENO SACRIFICIO / DELLA GIOVINEZZA EROICA / MILANO 1917 / VALTELLINA 1945”.

Tiberio Pansini nacque a Molfetta (Bari) nel 1917, in una famiglia di fede antifascista (il padre fu mandato al confino dai fascisti per cinque anni). Trasferitosi dalla Puglia a Milano, qui studiò medicina all’università, laureandosi nel 1942, e aprendo il proprio studio medico in un palazzo in via Oldrado da Tresseno 2. Sin da subito aderì all’antifascismo milanese: nel 1936 entrò a far parte del gruppo clandestino “Erba”, costituito da giovani socialisti e comunisti; nel 1939 venne incarcerato per aver protestato contro l’invasione della Polonia da parte della Germania nazista. Dopo la laurea, Tiberio si trasferì alla scuola militare di sanità di Firenze. A seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943, partecipò attivamente alla Resistenza, cooperando alla nascita delle prime formazioni partigiane nella bassa Valtellina e nella zona del Lago di Como, dedicandosi ai servizi medico-sanitari della 52a brigata “Garibaldi”, operativa principalmente sulla sponda occidentale del Lario. Durante la sua militanza nella Liberazione, assunse vari nomi di battaglia, quali “dottor Rossi, “dottor Cafaggi”, “Rossi” e “Cafaggi”. Nell’estate del 1944 divenne vice commissario politico del Comando raggruppamento divisioni garibaldine lombarde, organo comprendente le brigate comuniste delle province di Sondrio, Como e Bergamo; con questo incarico, si spostò parecchio per coordinare i combattenti, recare informazioni, risolvere problematiche e appianare eventuali dissidi: si ricordano, almeno, i suoi interventi in Valchiavenna (Sondrio) e Val Taleggio (tra Bergamo e Lecco), entrambi nell’autunno 1944. 

Leggi di più

Nell’inverno del 1944, con l’intensificarsi dei rastrellamenti nazifascisti nelle valli, alcuni partigiani delle formazioni garibaldine si spostarono in Svizzera; Tiberio Pansini, invece, continuò a fare la spola tra Milano, la Valsassina (Lecco) e la Valtellina. Catturato il 9 marzo 1945 a Postalesio (Sondrio) dalle Brigate nere, venne torturato a morte e, trascinato a Castione Andevenno il giorno successivo, fu ucciso e il cadavere abbandonato nei boschi.

Pansini condivise i suoi pochi giorni di prigionia valtellinese con Ginetta Moroni Sagan (1925 – 2000), staffetta partigiana spesasi per l’espatrio Oltralpe di ebrei e antifascisti.

La lastra qui analizzata è appesa all’esterno del signorile edificio nel quale Tiberio Pansini operava come medico. Alla sua memoria è stata dedicata una sezione dell’ANPI di Molfetta.

Stefano Balbiani

Localizzazione

Località: Milano
Indirizzo: via privata Oldrado da Tresseno, 2
Comune: Milano
Provincia: Milano (MI)
Regione: Lombardia
Coordinate geografiche: Latitudine 45.49027 – Longitudine 9.21427

U

 

FONTI

Bibliografia

L. Tagliabue (a cura di), Quelli che ci salvarono. Lapidi e biografie dei caduti per la Libertà ricordati in zona 2, Milano, Comune – Consiglio di Zona 2, 2011, p. 70

Sitografia

F. Messa, Castione Andevenno 09-10.03.1945, scheda pubblicata sul sito www.straginazifasciste.it consultato il 6/8/2024

U. Murri, Lastra in memoria di Tiberio Pansini – Milano, scheda pubblicata sul sito www.pietredellamemoria.it consultato il 6/8/2024

Pansini Tiberio, profilo biografico pubblicato sul sito anpimilano.com consultato il 6/8/2024

Tiberio Pansini, partigiano dei due inverni, scheda pubblicata sul sito www.anpi10agosto1944.it consultato il 6/8/2024

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data evento: 1917 – 1945

Cognome / Nome: Pansini Tiberio

Formazioni d’appartenenza: gruppo “Erba”; Comando raggruppamento divisioni garibaldine lombarde

Data lapide: non determinabile

Autore: non conosciuto

Note: lapide visibile e liberamente accessibile 

contatti

LAPIDE IN MEMORIA DI TIBERIO PANSINI A MILANO

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.