© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright
Il monumento è costituito da due lamiere in acciaio inox lucidato e riflettente (altezza 250 cm, larghezza 130 cm, spessore 4 mm), piegate e saldate assieme in maniera da formare un angolo di 120° simile a un libro aperto visto dalla parte esterna. Sul lato sinistro è presente una figura stilizzata con le braccia aperte e alzate al cielo, realizzata in acciaio cor-ten. La struttura, dal suggestivo nome “Pagina della memoria” che campeggia su ambo le lastre, riporta tagliate a laser sulla lamiera a destra e ricoperte all’interno di acciaio cor-ten trattato, le seguenti iscrizioni, a lettere capitali “CAMPO GIURIATI / PARTIGIANI FUCILATI / DURANTE LA RESISTENZA / 14 gennaio 1945 / BAZZONI SERGIO anni 18 / BOTTA RENZO “ 21 / CAPECCHI ARTURO “ 19 / FOLLI ATTILIO “ 18 / GIARDINO ROBERTO “ 22 / RICOTTI ROBERTO “ 20 / ROSSATO GIUSEPPE “ 22 / ROSSI LUCIANO “ 24 / SERRANI GIANCARLO “ 18 / 2 febbraio 1945 / CAMPEGI LUIGI anni 31 / MANDELLI FRANCO “ 20 / MANTOVANI VENERINO “ 43 / RESTI VITTORIO “ 58 / VOLPONES OLIVIERO “ 39 / 18 marzo 1945 / ARCALINI LUIGI anni 24 / COMBATTENTI PER LA LIBERTÀ / ANPI Zona 3”.
Il monumento è stato inaugurato il 21 marzo 2015 come dono dell’ANPI Zona 3 al Comune di Milano, in occasione del 70° anniversario della fucilazione al Campo Giuriati di quindici combattenti della Resistenza. Esso è opera di Mauro Giuntini (Roma, 1948 – Milano, 2021), pittore, scultore e insegnante d’arte nelle scuole superiori, formatosi presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze con Afro Basaldella, diplomatosi nel 1973 all’Accademia di Brera come allievo di Alik Cavaliere. Tra le sue creazioni, si ricorda almeno la Vespa San Valentino, scultura in rame del 2004, donata nel 2013 al Museo Piaggio di Pontedera (Pisa).
Campo Giuriati è un impianto sportivo edificato nel 1929, tra la Città degli studi e l’ex comune di Lambrate, e formato da un campo da calcio, zone per l’atletica e campi da tennis; venne intitolato al calciatore Mario Giuriati, deceduto durante la Grande guerra. Nei primi mesi del 1945 esso fu teatro di tre esecuzioni di partigiani da parte delle Brigate nere. Il 14 gennaio vennero fucilati nove ragazzi di età compresa tra i 18 e i 24 anni, tutti appartenenti al IV e al V settore (zone Calvairate e Porta Romana) del Fronte della gioventù.
Leggi di più
I giovani combattenti – Sergio Bazzoni, Renzo Botta, Arturo Capecchi, Attilio Folli, Roberto Giardino, Roberto Ricotti, Giuseppe Rossato, Luciano Rossi e Giancarlo Serrani – vennero catturati, tra Natale e Capodanno, dal battaglione Azzurro del maggiore Di Biasi; dopo essere stati torturati, il 10 gennaio furono trasportati al Palazzo di giustizia, dove il Tribunale straordinario di guerra fascista li condannò a morte durante un processo-farsa.
Il 2 febbraio, invece, in un’altra mattanza i fascisti fucilarono i gappisti Franco Mandelli, Venerino Mantovani, Vittorio Resti, Oliviero Volpones e il loro comandante Luigi Campegi, dal 1944 a capo della 3a brigata d’assalto “Garibaldi GAP Egisto Rubini”. Nato a Tromello (Pavia) il 29 settembre 1913, di professione operaio, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 Campegi prese parte attivamente alla Guerra di liberazione; catturato dai nazifascisti nel dicembre 1943, riuscì presto a evadere dal carcere. Dopo aver trascorso un breve periodo in montagna, presso le formazioni valsesiane di Cino Moscatelli, ritornò a Milano e, il 13 gennaio 1945, incappò in un posto di blocco in viale Abruzzi e fu imprigionato a San Vittore. Il 30 gennaio venne condannato a morte assieme ai compagni gappisti, arrestati in precedenza; sul furgone che li conduceva a Campo Giuriati, Luigi Campegi e gli altri partigiani intonarono il canto popolare “Bandiera rossa”.
Il 18 marzo, infine, venne fucilato da alcuni militi della Legione autonoma mobile “Ettore Muti” l’operaio ventiquattrenne Luigi Arcalini. Nato a Voghera (Pavia) il 3 dicembre 1920, fu attivo come partigiano nell’Oltrepò, aderendo alla brigata “Crespi” con il nome di battaglia “Lince”. Trasferitosi a Milano, sopravvisse a un attentato che stava preparando assieme ad altri compagni: rimasto ferito, fu ricoverato all’Ospedale di Baggio dove, riconosciuto dai fascisti, venne catturato, processato sommariamente e mandato a morte.
Il monumento del 2015 sostituisce un cippo preesistente, del gennaio 1954, ora rimosso; dietro alla struttura in acciaio è tuttora appesa al muro una lastra in marmo, inaugurata il 3 febbraio 1946, con incisa la scritta a lettere capitali “QUI CADDERO PER LA CAUSA / DELLA LIBERTA / IL 2 FEBBRAIO 1945 / CAMPEGI LUIGI / VOLPONES OLIVIERO / MANTOVANI VENERINO / RESTI VITTORIO / MANDELLI FRANCO”.
Stefano Balbiani
Localizzazione
Indirizzo: via Carlo Pascal, 2, Parco della memoria
Comune: Milano
Provincia: Milano (MI)
Regione: Lombardia
Coordinate geografiche: Latitudine 45.47826 – Longitudine 9.23144
FONTI
Bibliografia
L. Borgomaneri, Giuriati, campo (ad vocem), in «Dizionario della Resistenza», a cura di E. Collotti, R. Sandri, F. Sessi, vol. II, Torino, Giulio Einaudi, 2001, p. 428
C. De Biaggi, Storie resistenti. La memoria dei caduti per la Patria e per la Libertà. nelle lapidi e nei monumenti della Zona 4 di Milano, Milano, ANPI, 2008, pp. 70-72
E. Torriani, Campo Giuriati (ad vocem), in «Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza», vol. I A-C, Milano, La Pietra, 1968, p. 439
La memoria passo dopo passo. Storie di luoghi e persone Milano 1943-1945, a cura di S. Fogagnolo, P. Fossati, A. Quatela, Milano, OrMe, 2021, pp. 164-166
Milano memoria in cammino, a cura di ANPI e Libera Milano, Milano, s.e., s.d., pp. 67-68
Oltre il ponte (Storie e testimonianze della Resistenza in Zona 3). Porta Venezia, Città Studi, Ortica-Lambrate, a cura di R. Cenati, A. Quatela, Milano, ANPI Zona 3, 2009, pp. 68-70
Sitografia
anpi25aprile, Anpi dona un monumento alla Resistenza per il campo sportivo Giuriati, articolo pubblicato sul sito anpi25aprile.wordpress.com consultato il 20/8/2024
M. Castoldi, Campo Giuriati, scheda pubblicata sul sito mi4345.it consultato il 20/8/2024
Liceo scientifico Donatelli Pascal Milano, Monumento ai partigiani – Campo Giuriati Milano, scheda pubblicata sul sito www.pietredellamemoria.it consultato il 20/8/2024
Luigi Campegi, profilo biografico pubblicato sul sito www.anpi.it consultato il 20/8/2024
Scheda biografica di Luigi Lince Arcalini, profilo biografico pubblicato sul sito lombardia.anpi.it consultato il 20/8/2024
ALTRE INFORMAZIONI
Data evento: 1945
Cognome / Nome: non determinabile, a causa delle molte persone coinvolte
Formazioni d’appartenenza: Fronte della gioventù; 3a brigata “Garibaldi GAP Egisto Rubini”; brigata “Crespi”
Data opera: 21/3/2015
Autore: Giuntini Mauro
Note: monumento visibile e non liberamente accessibile. Orari contingentati in base alle aperture del parco pubblico
contatti
MONUMENTO “PAGINA DELLA MEMORIA” DEDICATO AI PARTIGIANI GIUSTIZIATI A CAMPO GIURIATI A MILANO
Servizio aggiornamento schede
Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?
Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it
Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.