Home » Edifici e luoghi informali » STRADA INTITOLATA A GIORGIO OTTONE LEVITZ A TRIESTE
STRADA INTITOLATA A GIORGIO OTTONE LEVITZ A TRIESTE

© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright

Giorgio Ottone Levitz nacque a Trieste il 7 maggio 1922. Nel luglio del 1940, a soli diciotto anni, lasciò la famiglia e il proprio lavoro in uno studio fotografico di Trieste per arruolarsi volontariamente nella Regia aeronautica come allievo elettricista. Dopo aver frequentato i corsi a Novara e, successivamente, a Napoli, nell’estate del 1941 venne destinato come radiotelegrafista nell’arcipelago del Dodecaneso, nell’isola greca di Rodi, militando nell’Aviazione dell’Egeo. Assegnato, come aviere scelto elettricista, all’aeroporto di Gadurrà, venne poi trasferito all’aeroporto di Marizza. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Giorgio riuscì a sfuggire alla cattura da parte dei nazisti, ed entrò in contatto con la Resistenza greca: un suo ex compagno divenuto partigiano gli consigliò di mettersi al servizio della locale stazione radio tedesca, così da poter trasmettere informazioni segrete al comando inglese. Levitz accettò di buon grado e, per circa un anno, portò avanti con intrepido coraggio questo delicato e rischiosissimo compito, aiutando così i resistenti greci e gli Alleati.

Leggi di più

Il giovane triestino venne però scoperto dai nazisti che, arrestatolo, lo interrogarono e seviziarono brutalmente per giorni, sperando invano di ottenere qualche confessione dei suoi legami con la Resistenza greca. Giorgio Ottone Levitz non proferì parola e venne giustiziato dai tedeschi, a soli ventidue anni, il 20 settembre 1944; dopo la sua uccisione, fu promosso a primo aviere. Nel 1944, Giorgio è stato insignito dell’onorificenza della Medaglia d’oro al valor militare alla memoria, con la seguente motivazione: “Dopo avere preso parte attivamente alle operazioni belliche che precedettero la resa di Rodi, evitò la deportazione in prigionia dandosi alla macchia. Successivamente sollecitato da un compagno d’arme accettò di prendere servizio con i tedeschi alla stazione radio allo scopo di attingere notizie e trasmetterle al Comando inglese. Per molti mesi, nonostante il rischio mortale sempre incombente, adempì scrupolosamente il compito assegnatogli arrecando notevole contributo alle azioni belliche degli alleati nell’Egeo. Scoperto dal nemico, sopportava stoicamente interrogatori e sevizie e immolava la sua giovane vita dinanzi al plotone di esecuzione al grido di «Viva l’Italia»”. 

A Trieste, una via è stata intitolata a Giorgio Levitz. 

Stefano Balbiani

Localizzazione

Località: Trieste
Indirizzo: via Giorgio Levitz
Comune: Trieste
Provincia: Trieste (TS) 
Regione: Friuli Venezia Giulia
Coordinate geografiche: Latitudine 45.61768 – Longitudine 13.82727

U

 

FONTI

Sitografia

Giorgio Ottone Levitz, profilo biografico pubblicato sul sito www.anpi.it consultato il 6/5/2025

Levitz Giorgio Ottone, profilo biografico pubblicato sul sito www.combattentiliberazione.it consultato il 6/5/2025

LEVITZ Giorgio Ottone, scheda pubblicata sul sito www.quirinale.it consultato il 6/5/2025

p

ALTRE INFORMAZIONI

Data evento: 20/9/1944

Cognome / Nome: Levitz Giorgio Ottone

Formazioni d’appartenenza: Regia aeronautica (Aviazione dell’Egeo)

Data lapide: non determinabile

Autore: non determinabile

Note: segnaletica visibile

contatti

STRADA INTITOLATA A GIORGIO OTTONE LEVITZ A TRIESTE

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.