© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright
Nel biennio 1943-1945 molti ragazzi entrarono a far parte del Fronte della gioventù, un organismo riconosciuto dal Comitato di liberazione nazionale Alta Italia – CLNAI, il cui obiettivo era quello di riunire giovani di diversa provenienza sociale ed organizzarli in un impegno attivo volto alla liberazione del paese dall’occupazione tedesca e dal fascismo, rinato dopo gli eventi del settembre 1943, con la Repubblica sociale italiana. Secondo le intenzioni degli organizzatori le nuove leve inquadrate nel Fronte della gioventù si sarebbero formate attraverso la loro militanza attiva. Alle azioni concrete – la diffusione di materiale propagandistico antinazista ed antifascista o le azioni di sabotaggio – si sarebbe accompagnata una presa di coscienza politica: i giovani coinvolti in questo contesto avevano la possibilità di maturare democraticamente per prepararsi a diventare la classe dirigente della futura Italia. Tra i personaggi più celebri nel contesto del Fronte della gioventù si ricordano Eugenio Curiel, il quale ne elaborò il programma e, Giancarlo Tonissi, inquadrato nella 120a Brigata Garibaldi SAP e membro del Fronte della gioventù attivo nel capoluogo lombardo, che partecipò ad azioni volte alla diffusione di materiale a stampa clandestino.
Leggi di più
Il 5 gennaio 1945, Giancarlo Tonissi di 16 anni, Tullio Di Parti di 16 anni, Giuseppe Bodra di 18 anni, Orazio Maron di 16 anni, lanciarono volantini contro il regime e gli occupanti tedeschi all’interno del cinema Pace, in corso Buenos Aires 37. Il gruppo venne subito intercettato e arrestato da membri del “battaglione azzurro” dell’Aeronautica, che aveva la propria sede in piazza Italo Balbo (oggi piazza Novelli). Dopo essere stati sottoposti ad interrogatorio e tortura i giovani furono portati in via Botticelli (in prossimità del Politecnico) e fucilati. Lasciarono i loro corpi straziati sulla neve, sul marciapiede, come macabro monito alla popolazione e a quanti facevano parte del movimento resistenziale.
Dopo la guerra, una targa alla memoria dei giovani venne posizionata tra via Giuseppe Colombo e piazza Giuseppe Occhialini; mentre in via Nullo 12, dove visse Giancarlo Tonissi, al 1° piano vi è una lastra in marmo in sua memoria.
Luca Zanotta
Localizzazione
Indirizzo: corso Buenos Aires, 37
Comune: Milano
Provincia: Milano (MI)
Regione: Lombardia
Coordinate geografiche: Latitudine 45.479627 – Longitudine 9.210175
FONTI
Sitografia
C. Palmieri, Via Botticelli. Luogo della fucilazione di quattro giovanissimi partigiani appartenenti al Fronte della Gioventù il 6 gennaio 1945, articolo pubblicato sul sito mi4345.it consultato l’11/11/2024
ANPI – Comitato provinciale di Milano, scheda biografica del caduto partigiano, pubblicata sul sito anpimilano.com consultato il 10/11/2024
U. Murri, Lapide a quattro studenti partigiani in piazza Occhialini – Milano, scheda pubblicata sul sito www.pietredellamemoria.it consultato il 10/11/2024
ALTRE INFORMAZIONI
Data/e evento: 5/1/1945
Cognome / Nome: Tonissi Giancarlo
Formazioni d’appartenenza: Fronte della gioventù – 120a Brigata Garibaldi SAP
Data/e opera: /
Autore/i: /
Note:
contatti
SEDE DELL’EX CINEMA PACE IN CORSO BUENOS AIRES A MILANO
Servizio aggiornamento schede
Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?
Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it
Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.