I “sindaci partigiani” sono quei sindaci italiani che, durante la Resistenza (1943-1945), si sono distinti per il loro impegno antifascista e nella lotta contro l’occupazione nazifascista. Molti di loro, infatti, erano attivamente coinvolti nel movimento partigiano, contribuendo alla liberazione dell’Italia dal regime fascista e dalla Germania nazista. Questi sindaci hanno svolto un ruolo cruciale non solo nella gestione dei territori, ma anche nell’organizzare la resistenza, nel sostenere la popolazione e nel contribuire alla nascita della Repubblica Italiana.
Caratteristiche principali dei sindaci partigiani:
- Impegno nella Resistenza: Molti sindaci partigiani erano anche membri della Resistenza, e si univano ai gruppi partigiani per combattere contro il fascismo e l’occupazione nazista.
- Sostenitori dei valori democratici: Dopo la fine della guerra, molti di questi sindaci divennero protagonisti nella ricostruzione del paese e nella promozione dei valori della democrazia e della libertà.
- Simboli locali di resistenza: In alcune città, i sindaci partigiani sono considerati eroi locali, simboli della resistenza contro l’oppressione fascista.
Leggi di più
PIAZZA INTITOLATA A VINCENZO “CINO” MOSCATELLI A BORGOSESIA
ANNIVERSARI 1944 | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightVincenzo Moscatelli, noto sin da ragazzo con il diminutivo di “Cino”, nacque a Novara il 3 febbraio 1908, nel rione operaio di Sant’Andrea; quarto di...
TARGA IN MEMORIA DI ADA NATALI A MASSA FERMANA
ANNIVERSARI 1944 | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightAda Natali nacque a Massa Fermana (allora in provincia di Ascoli Piceno, oggi di Fermo) il 5 marzo 1898, secondogenita in una famiglia di solidi ideali...
SCUOLA DELL’INFANZIA “ELEONORA BENVEDUTI TURZIANI” A SCANDICCI
ANNIVERSARI 1944 | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightEleonora Benveduti nacque a Roma il 30 marzo 1908, in una famiglia umbra di marchesi di antica nobiltà agraria. Trascorse l’infanzia e la giovinezza a...
PIETRA D’INCIAMPO IN MEMORIA DI EZIO SETTI A MILANO
ELENCO TAPPE | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightLa pietra d’inciampo reca, sulla lastra in ottone visibile, l’iscrizione “QUI ABITAVA / EZIO SETTI / NATO 1887 / ARRESTATO 11.3.1944 / DEPORTATO /...
ALDO ANIASI – FAMEDIO DEL CIMITERO MONUMENTALE DI MILANO
MAPPA | INFO & CONTATTI© Archivio fotografico "Fondazione Aldo Aniasi" - Questa immagine è protetta da copyrightLe ceneri di Aldo Aniasi sono tumulate nella cripta del Famedio del Monumentale di Milano, cui si accede dai portici di ingresso al...
FONTI
bibliografia …
sitografia …
documenti d’archivio …
contatti
I SINDACI PARTIGIANI
Servizio aggiornamento schede
Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?
Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it
Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.





