© Redazione – Questa immagine è protetta da copyright.
La scuola fu voluta e sviluppata dalla professoressa Ines Saracchi e anche se l’accezione “femminile” evidenziava una volontà di stampo fascista, dove le donne avrebbero dovuto imparare lavori “femminili”, questo luogo, al contrario, svolse al suo interno un’attività ben diversa e totalmente antifascista: presso il nido e l’asilo il metodo seguito fu quello montessoriano (agli antipodi della cultura del regime), ed il reparto maschile Richard-Ginori, installato proprio durante la guerra, permise alle insegnanti (tutte antifasciste) di far entrare nella scuola articoli di tutt’altra natura.
L’attività resistenziale fu intensissima: si tennero riunioni clandestine con i dirigenti dei movimenti antifascisti, vennero raccolti medicinali, viveri e indumenti per i partigiani e le insegnanti utilizzarono il loro denaro per finanziare la realizzazione di un ospedale da campo in Valsesia.
Nel magazzino della scuola funzionava un Centro di difesa della donna e venivano preparati i pacchi con generi di conforto per il campo di concentramento di Bolzano e per i partigiani dell’Oltrepò Pavese.
La scuola fu inoltre un punto di riferimento per i giovani renitenti alla leva, ma che volevano combattere coi partigiani.
leggi di più
Fu attivo anche il Soccorso rosso, per aiutare gli operai nelle lotte di fabbrica ed i militanti colpiti dalla repressione, ma soprattutto per monitorare le condizioni carcerarie dei militanti e fornire loro assistenza legale ed economica. Ad esempio, Anita Gerosa Faini (una delle insegnanti), essendo in contatto con suora Enrichetta Alfieri, superiora che operava nel reparto femminile del carcere di S. Vittore, riuscì anche ad organizzare uno scambio di messaggi coi prigionieri politici.
Altri insegnanti, oltre alla già citata Anita, ed alla preside Ines, furono: Piera Beccaglia, Giudi e Maria Faini, i coniugi Cavatorta, Giulia Pisati, Lina Merlin, Ada Tamini, Anita Crespi, Elena Cuciniello e Gisella Resnati.
Annalisa Bertani
Localizzazione
Località: Milano
Indirizzo: viale Lombardia, 89
Comune: Milano
Provincia: Milano (MI)
Regione: Lombardia
Coordinate geografiche: Latitudine 45.4883411 – Longitudine 9.2227192
FONTI
Istituto didattico pedagogico della Resistenza, Il coraggio della libertà. La scuola milanese durante il fascismo e la Resistenza, a cura di P. Callegari, Novara, D’Imperio, 1992
ALTRE INFORMAZIONI
Cognome Nome: Saracchi Ines, Faini Anita, Faini Giudi, Faini Maria, Beccaglia Piera, Pisati Giulia, Merlin Lina, Tamini Ada, Crespi Anita, Cuciniello Elena, Resnati Gisella
Formazioni d’appartenenza: non determinabile
Data opera: non determinabile
Autore: non determinabile
Note: Edificio visibile dall’esterno.
Nessun riferimento alla storia del luogo (non vi sono lapidi o iscrizioni di riferimento).
contatti
SCUOLA FEMMINILE “CATERINA DA SIENA” A MILANO
Servizio aggiornamento schede
Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?
Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it
Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.