Le donne nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale hanno avuto un ruolo fondamentale, seppur spesso sottovalutato o dimenticato dalla storia ufficiale. La Resistenza, che si sviluppò contro l’occupazione nazista e il regime fascista, vide la partecipazione attiva di moltissime donne che contribuirono in vari modi, non solo come supporto logistico, ma anche come combattenti, intellettuali e organizzatrici.
Molte donne si sono unite alle formazioni partigiane, combattendo direttamente contro i soldati nazisti e fascisti. Non solo partecipavano come combattenti, ma ricoprivano anche ruoli di comando. Spesso, però, il loro contributo è stato minimizzato o ignorato dopo la fine della guerra, poiché l’idea dominante era che la Resistenza fosse un’impresa maschile.
Le donne partigiane, note come “partigiane” o “staffette”, affrontavano rischi enormi, ma erano anche responsabili di importanti compiti, come il trasporto di messaggi segreti e il rifornimento delle bande partigiane. Molte di loro operavano in condizioni di estrema difficoltà, tra montagne e zone rurali, dove l’incontro con le forze nazifasciste significava quasi sempre la morte o la cattura.
Leggi di più
Le donne hanno avuto anche un ruolo cruciale nella difesa e nella trasmissione della cultura antifascista. Molte donne intellettuali e insegnanti sono state coinvolte nell’editoria clandestina e nella diffusione di opuscoli, volantini e giornali contro il regime fascista e i nazisti. Le più celebri di queste attiviste furono Nilde Iotti e Rita Levi-Montalcini, che diventarono figure di spicco nella politica italiana nel dopoguerra.
LAPIDE DEDICATA A ONORINA BRAMBILLA PESCE
ANNIVERSARI 1944 | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightNata a Milano, nel quartiere di Lambrate, figlia di operai, Onorina e sua sorella Wanda furono da giovanissime introdotte all’antifascismo dai loro...
TARGA IN RICORDO DI TERESA MATTEI A SAN FRUTTUOSO – GENOVA
ANNIVERSARI 1944 | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightTeresita Mattei detta Teresa nacque a Quarto (Genova) il 1° febbraio 1921, terzogenita di sette fratelli e sorelle (Camillo, Gianfranco, Giovanni, Ida,...
GINETTA MORONI SAGAN
ANNIVERSARI 1944 | MAPPA | INFO & CONTATTI© Comune di Milano - Questa immagine è protetta da copyrightGinetta Teresa Moroni nacque a Milano il 1° giugno 1925, in una famiglia di solidi ideali antifascisti; entrambi medici e attivi...
STRADA INTITOLATA A GIOVANNA ZANGRANDI A VILLANOVA DI BORCA DI CADORE
ANNIVERSARI 1944 | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightGiovanna Zangrandi, pseudonimo di Alma Bevilacqua, nacque il 13 giugno 1910 a Galliera (Bologna), figlia del veterinario Gaetano Bevilacqua e della...
LARGO INTITOLATO A CARLA CAPPONI A ROMA
ANNIVERSARI 1944 | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightCarla Capponi nacque a Roma, in una famiglia colta fieramente antifascista di origini marchigiane, il 7 dicembre 1918. Studentessa presso il più antico...
ELENA DREHER FISCHLI – FAMEDIO DEL CIMITERO MONUMENTALE DI MILANO
ANNIVERSARI 1944 | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightDi famiglia valdese risiedente a Malnate (Varese), Elena Dreher nacque a Milano il 28 giugno 1913. Convinta antifascista, fu costretta a interrompere...
LASTRA IN MEMORIA DI ANNA PICARI A MILANO
ELENCO TAPPE | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightLa lastra, di formato quadrato e realizzata in metallo chiaro, reca l’iscrizione in vernice scura, in lettere capitali, “ALLA MARTIRE / ANNA PICARI /...
LAPIDE IN RICORDO DI GINA GALEOTTI BIANCHI A MILANO
ELENCO TAPPE | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightLa lapide, in marmo chiaro e di formato rettangolare, appesa alla facciata di un edificio in via Lorenzo Bartolini, reca l’iscrizione “A GINA GALEOTTI...
FONTI
bibliografia …
sitografia …
documenti d’archivio …
contatti
LE DONNE NELLA RESISTENZA
Servizio aggiornamento schede
Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?
Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it
Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.







