Home » 01 Percorsi tematici » LE DONNE NELLA RESISTENZA
LE DONNE NELLA RESISTENZA

Le donne nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale hanno avuto un ruolo fondamentale, seppur spesso sottovalutato o dimenticato dalla storia ufficiale. La Resistenza, che si sviluppò contro l’occupazione nazista e il regime fascista, vide la partecipazione attiva di moltissime donne che contribuirono in vari modi, non solo come supporto logistico, ma anche come combattenti, intellettuali e organizzatrici.

Molte donne si sono unite alle formazioni partigiane, combattendo direttamente contro i soldati nazisti e fascisti. Non solo partecipavano come combattenti, ma ricoprivano anche ruoli di comando. Spesso, però, il loro contributo è stato minimizzato o ignorato dopo la fine della guerra, poiché l’idea dominante era che la Resistenza fosse un’impresa maschile.

Le donne partigiane, note come “partigiane” o “staffette”, affrontavano rischi enormi, ma erano anche responsabili di importanti compiti, come il trasporto di messaggi segreti e il rifornimento delle bande partigiane. Molte di loro operavano in condizioni di estrema difficoltà, tra montagne e zone rurali, dove l’incontro con le forze nazifasciste significava quasi sempre la morte o la cattura.

Leggi di più

Le donne hanno avuto anche un ruolo cruciale nella difesa e nella trasmissione della cultura antifascista. Molte donne intellettuali e insegnanti sono state coinvolte nell’editoria clandestina e nella diffusione di opuscoli, volantini e giornali contro il regime fascista e i nazisti. Le più celebri di queste attiviste furono Nilde Iotti e Rita Levi-Montalcini, che diventarono figure di spicco nella politica italiana nel dopoguerra.

Elenco tappe LE DONNE NELLA RESISTENZA

FONTI

bibliografia …

sitografia  …

documenti d’archivio … 

 

 

 

U

 

contatti

LE DONNE NELLA RESISTENZA

tipo di messaggio

trattamento dati personali

Servizio aggiornamento schede

Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?

Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it

Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.