La stampa clandestina durante la Resistenza è stata una delle principali forme di comunicazione e di lotta contro il regime fascista e l’occupazione nazista in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. La Resistenza, che si è sviluppata tra il 1943 e il 1945, ha visto l’impegno di gruppi partigiani e civili contro il regime fascista di Mussolini e le forze tedesche di occupazione, e la stampa clandestina ha avuto un ruolo cruciale per diffondere notizie, messaggi di incitamento alla resistenza e informazioni sulle azioni partigiane.
Diffusione di informazioni: In un contesto di censura totale imposta dal fascismo e dai nazisti, la stampa clandestina rappresentava l’unico canale per informare la popolazione sugli sviluppi della guerra, sugli scontri tra partigiani e fascisti, sulle vittorie degli Alleati e sulle atrocità commesse dai nazisti.
Leggi di più
Propaganda: I fogli clandestini erano anche strumenti di propaganda, per incoraggiare la lotta armata, per stimolare il morale della popolazione e per diffondere l’ideale di una liberazione dall’occupazione straniera e dal regime fascista.
Coordinamento della Resistenza: Alcuni giornali clandestini erano usati per coordinare le azioni tra le diverse formazioni partigiane, consentendo di trasmettere ordini, piani di attacco, e altre informazioni vitali in un contesto in cui la comunicazione era estremamente difficile e rischiosa.
PIETRA D’INCIAMPO IN RICORDO DI RAFFAELLO GIOLLI A MILANO
ELENCO TAPPE | MAPPA | INFO & CONTATTI© Redazione - Questa immagine è protetta da copyrightLa pietra d’inciampo reca, sulla lastra in ottone visibile, l’iscrizione a lettere capitali “QUI ABITAVA / RAFFAELLO GIOLLI / NATO 1889 / ARRESTATO...
FONTI
bibliografia …
sitografia …
documenti d’archivio …
contatti
LA STAMPA CLANDESTINA
Servizio aggiornamento schede
Stai consultando l'archivio "Terra di Memorie" e hai trovato un'informazione non corretta? Ti sei accorto di un dettaglio non evidenziato? Desideri aggiungere una fotografia ad una scheda?
Il nostro staff mette a disposizione degli utenti del sito un apposito indirizzo di posta per gli aggiornamenti: redazione@terradimemorie.it
Si prega di inviare una mail indicando le modifiche che si ritiene necessarie e il nostro staff provvederà a verificare l'indicazione al più presto possibile.